
NFO E PRENOTAZIONI
inviare una mail a info@fattoriavittadini.it
*per partecipare alle attività è necessario essere in possesso della tessera associativa Fattoria
Vittadini avente il costo di €2.00
[Laboratorio] FAVOLE E MERENDA
a cura di Laura Lonati
20 novembre ore 17.30
età di riferimento: bambini dai 3 anni (sono invitati anche i genitori)
Lettura del libro “Alice nel paese delle mani”, una storia per immagini per grandi e bambini, Sordi e udenti che promuove un originale approccio alla Lingua Dei Segni, valorizzandone la peculiarità espressiva: Alice si addentra in un rivisitato Paese delle meraviglie in cui animali e oggetti prendono forma in base al segno della LIS che li esprime. Si delinea così un paesaggio fatto di mani che si muovono, si piegano, si incrociano e si drizzano: alberi, conigli, bruchi, fiori e laghi fatti di dita accolgono la piccola esploratrice, conducendola in un viaggio di esplorazione e conoscenza di sé e della LIS. Si proseguirà con giochi adatti a genitori e bambini dai tre anni in su per poi concludere con un momento conviviale di merenda.
Laura Lonati
Madrelingua LIS (Lingua dei Segni Italiana), dopo aver studiato design per l’editoria, grafica, digital video e cinema 4D all’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia si specializza in tecniche pittoriche nella Scuola Internazionale di Comics–Accademia delle Arti Figurative e Digitali di Brescia dove ha realizzato immagini per la pubblicazione di “Fiction”: materiale per illustrare libri per l’infanzia, libri d’avventura e Fiabe. Lavora come docente LIS presso Ente Nazionale Sordi ONLUS (ENS) ed è iscritta al Registro Nazionale Docente (RND) dal 2014. Laura tiene inoltre corsi di Lingua dei segni Italiana, Piano di Offerta Formativa dell’ENS (POF) dal 2016 a Brescia, Piacenza, Parma, Cagliari e Pordenone. Dal 2018 al 2019 fa parte della Federazione tra le associazioni nazionali delle persone disabilità (FAND), con collaborazione alle scuole di sensibilità alle persone sorde e conoscenza lingua dei segni Italiana, in Sardegna, per poi iscriversi ad un corso di 18 ore presso all’Istituto Flora Pordenone. Da Ottobre 2021 a Giugno 2022 fa invece parte del Progetto per l’Abbattimento delle Barriere Comunicative (ABACO) in Friuli Venezia Giulia.