CORSI ILLUMINOTECNICA

Corsi in presenza o online pensati per i professionisti del mondo dello spettacolo che desiderano approfondire le questioni legate all’illuminazione teatrale: aspiranti tecnici luci o light designer che vogliano poi seguire un percorso di specializzazione, registi, coreografi e artisti.

Per informazioni sui prossimi corsi organizzazione@fattoriavittadini.it

WORKSHOP TEORICO/PRATICI

ILLUMINOTECNICA E DRAMMATURGIA DELLA LUCE teoria + pratica | 25 - 27 maggio

ILLUMINOTECNICA E DRAMMATURGIA DELLA LUCE | Condotto da Giulia Pastore

Il corso, dedicato anche a chi non avesse alcuna conoscenza tecnica di base, è rivolto sia ad aspiranti tecnici luci o light designer che vogliano poi seguire un percorso di specializzazione, sia a registi, coreografi e artisti. E’ pensato quindi per tutti i professionisti del mondo dello spettacolo che desiderano approfondire le questioni legate all’illuminazione teatrale.

Il corso si compone di tre parti:

 

La parte teorica, in cui si tratta della luce per le sue caratteristiche e qualità, attraversando la teoria del colore ed il funzionamento di un sistema elettrico, fino a capire come si possano concretizzare le idee tramite la scelta ed il puntamento dei proiettori.

Si analizzano inoltre tutti i passaggi del processo produttivo, fino alla definizione della scheda tecnica e del disegno luci.

 

La parte pratica in cui, dopo aver fornito alcuni elementi di ottica, elettrotecnica ed illuminotecnica, si va a toccare con mano i diversi proiettori, aprendoli, studiandone la forma e le possibilità d’utilizzo, anche con esempi pratici di montaggio e puntamenti su palco.

 

La parte interattiva e creativa in cui oltre all’analisi di vari esempi di lighting design, ogni partecipante potrà verificare le proprie idee e le proprie esperienze confrontandosi con la classe e mettendo in luce dubbi emersi non solo durante il corso, ma nelle proprie esperienze di lavoro, così da poterli ridiscutere insieme.

 

GIULIA PASTORE

Milanese, dopo il liceo classico si laurea in discipline dello spettacolo dal vivo al Dams con una tesi sul dispositivo scenico di Robert Wilson, Romeo Castellucci e Jan Fabre. Parallelamente al percorso di ricerca, segue corsi di scenografia e scenotecnica.

A Valencia inizia a lavorare come assistente scenografa e, tornata in Italia, si specializza come tecnico luci e light designer, lavorando per compagnie di prosa e danza e, come assistente, nell’opera.

Dal 2012 lavora in modo continuo come disegnatore luci e direttore tecnico per Deflorian/Tagliarini, Annamaria Ajmone, Fattoria Vittadini e Cristina Rizzo, seguendo tournee italiane ed internazionali e continuando a collaborare a progetti con diversi artisti tra cui Giorgia Ohanesian Nardin, Marco D’agostin, Enzo Cosimi, Simona Bertozzi e Codice Ivan.

Come tecnico di palco ha lavorato per Atir, Teatro Ringhiera, Centrale Fies, Volterrateatro ed altri.

Dal 2018 cura la direzione tecnica e degli allestimenti di spazio fattoria, di Th!nk P!nk e del Festival del Silenzio a Milano.

 

PREZZI E INFORMAZIONI

Corso completo €140,00 > €120,00 early bird entro il 16/5

Per informazioni scrivere a organizzazione@fattoriavittadini.it

Per iscriversi compilare il seguente form https://forms.gle/qs7RPPmt5e16bXeN8