
INFO E PRENOTAZIONI
*per partecipare alle attività è necessario essere in possesso della tessera associativa Fattoria
Vittadini avente il costo di €2.00
prezzo: €5,00*
ACQUISTO ONLINE o inviare una mail a info@fattoriavittadini.it
*per partecipare alle attività è necessario essere in possesso della tessera associativa Fattoria
Vittadini avente il costo di €2.00
[Spettacolo] CORPO LIB(E)RO
di Anna Fascendini
a cura di Campsirago residenza e Sardegna Teatro
20 novembre ore 16.30
età di riferimento: 0/10 anni
Spettacolo per 20 coppie (bambino-adulto o bambino-bambino). Massimo 50 persone, posizionate ai lati della scena.
Corpo lib(e)ro è un evento teatrale partecipativo per bambini e genitori insieme, in cui si esplorano infinite possibilità esplorative attraverso la danza, il suono e la manipolazione della carta.
Il suono di una campana tibetana richiama l’attenzione: tutti entrano e si siedono a terra seguendo un filo rosso sul pavimento. Al centro dello spazio c’è un grande libro quadrato: due danzatrici si muovono e danno piano piano vita a una drammaturgia senza parole. Attraverso la danza e il suono delle loro voci giocano con la carta velina, con fili e nastri rossi, con forme rotonde e quadrate, con il cartoncino nero e la carta da pacchi. Pagine bianche, bucate, piegate, altre leggere, morbide, segnate da un filo o da un cerchio nero, si trasformano attraverso i loro corpi, aprendo all’immaginazione. Una coreografia affascinante nasce dalla relazione tra le due danzatrici che leggono insieme, con il corpo, un libro immaginifico.
Nello spettacolo non ci sono parole scritte ma storie raccontate con i corpi in movimento, il suono delle voci, le pieghe della carta: pagine a pezzi o pezzi di pagina, a cui i corpi, piccoli o cresciuti che siano, reagiscono stimolando azioni, reazioni e sensazioni. Da quelle pagine nascerà una nuova creatura per consegnare infine il gioco ai bambini e ai loro genitori. Le due danzatrici portano a ogni bambino un libro realizzato con carte diverse, da esplorare: lo spettacolo diventa così strumento creativo di relazione mettendo i corpi dei piccoli partecipanti in relazione con l’oggetto libro, come i famosi “prelibri” di Munari, realizzati con carta, fili, colori e materiali differenti. Lo spettacolo, pensato anche per spazi non teatrali, nasce dall’idea che la lettura possa avvenire non solo attraverso le parole ma anche attraverso il corpo, il gioco del movimento, la voce, il suono, l’immagine.
Uno spettacolo partecipativo che nutre le relazioni, alimenta l’immaginario e stimola la creatività.
Anna Fascendini
Attrice, regista e direttrice artistica di Scarlattine Teatro, di cui è fondatrice. Oltre all’attività di produzione e circuitazione di spettacoli a livello nazionale e internazionale, con una ricerca specifica sulla primissima infanzia, si occupa di formazione per bambini, adolescenti e adulti. Insegna Contakids per genitori e figli e conduce laboratori intergenerazionali per bambini e anziani. Da anni porta avanti la promozione alla lettura ad alta voce curando la formazione di lettori volontari di biblioteche, scuole e associazioni.