MOVING FROM WITHIN |Condotto da Silvia Lanz, a cura di CorPoetica
3, 24 ottobre, 23 gennaio 2022 dalle ore 10.00 alle 19.00 (con pausa pranzo/ 6 h di lezione)
COSTI: 50 euro a giornata
*per partecipare è necessaria la tessera associativa di Spazio Fattoria e CorPoetica al costo di 10,00€
Ciclo di incontri per studiare tecniche derivanti da antiche arti cinesi, trasformate e integrate nello studio del movimento e della danza.
L’accento espresso nel titolo è sui principi interni di movimento del corpo, sulla percezione di quella sostanza invisibile che è l’energia e che dà vita alle forme, sulla forza interna, sull’intenzione e sulla coltivazione dello stato di presenza attraverso il corpo.
In questi workshop confluirà l’esperienza dell’insegnante in varie arti e discipline del movimento quali: qi gong, tai ji quan, danza contemporanea e contact improvisation.
Nei vari incontri si alterneranno momenti più meditativi, terapeutici a momenti più dinamici e intensi, fisicamente e mentalmente.
FORMAZIONE CONTACT | a cura di CorPoetica
9 ottobre (@Spazio Fattoria), 13 novembre (@Spazio in via di definizione), 4 dicembre (@Spazio Fattoria) dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
COSTI:
*per partecipare è necessaria la tessera associativa di Spazio Fattoria e CorPoetica al costo di 10,00€
KALEIDOS | Condotto da Fattoria Vittadini: Chiara Ameglio, Noemi Bresciani, Pieradolfo Ciulli, Maura Di Vietri
16 ottobre, 20 novembre, 4 dicembre 2021 dalle 10.30 alle 17.30 (con 1 ora di pausa pranzo)
Costo: singola lezione 50,00€
*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 5,00€
Training che attinge a diverse pratiche legate allo yoga e al release per rimettere il corpo al centro attraverso il respiro, la concentrazione, l’energia.
Le lezioni sono condotte a rotazione da un/una componente di Fattoria Vittadini che vi guiderà in percorso di ricerca sul movimento e sul corpo, per arrivare all’improvvisazione e alla composizione.
Si affronteranno temi come la capacità di ascolto interno ed esterno, il livello di attenzione, la sensibilizzazione della percezione del corpo, la connessione alla parte più creativa del proprio sé per perfezionare il concetto di “presenza”: viva, attenta e ricettiva nel “qui ed ora”.
Kaleidos e’ fluidità, frammenti coesi che uniti trovano un senso. Proprio come i danzatori di Fattoria Vittadini che insieme trovano la propria identità come in un caleidoscopio in cui ora siete tutt* invitat* ad entrare.
SHARING TRAINING
11,12,14 ottobre con Rosita Mariani
orari dalle 10.30 alle 12.30
Costo: singola lezione 8,00 €
*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 5,00€
training per professionisti condotto a rotazione.
Sharing Training Milano dà la possibilità a danzatori professionisti di condividere la propria pratica (share) e di allenarsi (train) con regolarità a Milano.
FALLING INTO THE POINT OF CONTACT | Condotto da Ester Braga
sabato 16 ore 11-18.30 e domenica 17 ottobre ore 10.30-18.00
Costo: 110,00€ | early bird 90,00€ entro il 28 settembre
*per partecipare è necessaria la tessera associativa di Spazio Fattoria e CorPoetica al costo di 10,00€
La proposta è una ricerca che si muove tra Contact Improvisation, pratica basata sul continuo e reciproco ascolto e contatto tra corpi, e Play-Fight che amalgama le qualità cooperative della contact improvisation e partner-dance con i raffinati principi di combattimento della capoera e delle arti marziali interne. L’attenzione è rivolta al momento di incontro attraverso la pelle, a quello che siamo in grado di comunicare e condividere in un punto anche minimo di contatto, con quale chiarezza, peso o leggerezza, con quale intenzione o qualità di attenzione.
L’obiettivo dell’esplorazione è arrivare a danzare in un flusso libero e riuscire a riconoscere quegli schemi che disturbano il flusso invece che alimentarlo, sia danzando soli sia in relazione.
THE FAMILY IS ON THE TABLE | Condotto da Pieradolfo Ciulli e Viola Marietti
dal 18 al 21 ottobre, ore 10:00-16:00 (*mercoledì 20 ottobre dalle 13:30 alle 16:30)
Costo: 150,00 euro
*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 5,00€
Un lavoro in cui voce, corpo ed emozioni hanno, nell’azione teatrale, un rapporto ugualmente bilanciato, giocando con le possibilità che i temi dell’alimentazione (lo stare a tavola!) e del rapporto con la famiglia suggeriscono.
______________________________________________________________________________________
SHAPING BODIES | Condotto da Micaela Sapienza
23 ottobre, ore 11:00-18:00
Costo: 60,00 euro
*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 5,00€
Un laboratorio intensivo di pratiche Laban su Shape: Come cambia la forma all’interno del nostro corpo? Si parte dal respiro e si crea un ponte verso l’esterno. I cambi di forma avvengono lungo gli assi cardinali e si distinguono in: Emergere e Sprofondare, Avanzare ed Arretrare, Espandersi e Richiudersi. Il lavoro partirà da un training funzionale sugli schemi motori di base per arrivare al lavoro espressivo: osservazione di immagini, quadri, fotografie, ascolto degli stati d’animo nel cambio di forma, creazione di sequenze fisiche, partiture di movimento e incursioni in figure umane e non.
Aperto a danzatori, attori, terapeuti e chiunque abbia un background di movimento.
—————————————————————————————————————————————————-
MASKA MASCHERA MONSTRUM | Condotto da Chiara Ameglio
29,30,31 ottobre; 29 ottobre ore 15.00 – 17.30; 30 e 31 ottobre dalle 10.30 alle 17.30 (con 1 ora di pausa pranzo)
Costo: intero 100,00€
*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 5,00€
Un percorso esperienziale tra corpo e immaginario per interagire con il territorio dell’inconscio e del “diversamente reale” per incontrare i suoi abitanti, i nostri “mostri”.
Si affronterà una pratica di ricerca fisica, vocale e espressiva attraverso l’uso della maschera: oggetto arcaico, carico di mistero. Ogni partecipante costruirà artigianalmente la sua maschera, che gli indicherà la strada, “lo muoverà”, guarderà il mondo e sarà lo strumento con cui lasciamo che il mostro si riveli. Nutrire i nostri mostri interiori attraverso l’immaginazione ci permette di conoscere e dialogare con le nostre imperfezioni, che ci permettono di indagare l’energia sprigionata dal conflitto interno, una lotta carica di potenziale espressivo.

ELOGIO DELLA CADUTA | Condotto da Giovanni di Cicco, a cura di CorPoetica
6 e 7 novembre ore 10.00-16.30
Costo: 130,00€ | early bird 90,00€
*per partecipare è necessaria la tessera associativa di Spazio Fattoria e CorPoetica al costo di 10,00€
Un workshop che indaga le modalità, i significati, le estensioni e le famiglie di senso inerenti al “rivolgersi” alla gravità. Un gioco estenuante, intenso, corporeo verso una detonazione di energia e di danza.
Equilibrio, disequilibrio e caduta sono finestre che si aprono nel corpo che esplora. L’esperienza del “vuoto” e dell’assenza di riferimenti, permettono di abbandonarsi allo spazio per pochi istanti. Nell’incertezza il corpo gioisce della perdita del mentale, innescando una nuova creatività.
PRATICHE DEL PAESAGGIO | condotto da Olimpia Fortuni
CALENDARIO CLASSI 2021
8,9 e 11 Novembre dalle 10.00 alle 12.30
Costo: 12€ a lezione
CALENDARIO LABORATORIO 2021
12, 13 e 14 novembre: 10.00/12.30 classe, 12.30/13.30 pausa pranzo, 13.30/15.30 laboratorio
Costo: 150,00€
*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 5,00€
Attraverso la danza, la ricerca si basa sul tentativo di riappropriarsi del valore del tempo e della qualità della presenza, imparando e prendendo spunto dall’osservazione della Natura. Essere qui e ora, esattamente come fa l’animale, non rappresentandolo, ma usandone le modalità. Essere orizzontalmente e in co-relazione con l’altro, come ho appreso dalla Terra. Questa ricerca ha trasformato la qualità del mio movimento, dei miei lavori e della mia presenza in scena. È quasi una filosofia che ha riverberato dalla scena alla vita quotidiana e viceversa
dandomi degli strumenti che il contesto economico, sociale, politico e culturale in cui viviamo esclude.
Ogni incontro è così strutturato:
Pratica della costruzione del silenzio: tempo guidato e condiviso per stare nel riscaldamento del respiro;
Pratica dell’ascolto: tempo guidato e condiviso per stare nell’esercizio della produzione di pensiero;
Pratica della parola: tempo guidato e condiviso per la trasmissione di un canto;
Pratica del movimento: tempo dinamico guidato e condiviso per stare nel riscaldamento del corpo attraverso l’utilizzo delle discipline archiviate negli anni e l’utilizzo di alcuni elementi che provengono dalle arti marziali;
Nel corso del laboratorio, alla classe seguono al pomeriggio le pratiche improvvisative della durata di 2 ore per continuare a trattare i temi toccati nel riscaldamento in una condizione più personale e libera.
STILLNESS FLOWING | Condotto da Mario Ghezzi, a cura di CorPoetica
sabato 20 e domenica 21 novembre, dalle 11.00 alle 17.30
Costo: 120,00€ | early bird 90,00€ entro il 5 novembre
*per partecipare è necessaria la tessera associativa di Spazio Fattoria e CorPoetica al costo di 10,00€
Workshop di consapevolezza del movimento attraverso la Contact Improvisation
L’immobilità in movimento è un ampio concetto che spesso si pratica nella meditazione e che sta alla base di molte pratiche di movimento taoiste. Nel workshop si esplorano la qualità di movimento e di sensazioni che si strutturano e hanno come base la consapevolezza corpo-mente. L’idea è che possiamo muoverci e relazionarci fisicamente con altri corpi a differenti velocità e con differenti qualità mantenendo una stabilità corpo-mente che fluisca anche nei movimenti più acrobatici e impegnativi.
La pratica utilizzerà vari approcci come l’anatomia esperienziale, l’anatomia sottile offerta dalla Medicina Cinese e la pratica dell’attenzione della meditazione, lavorando da soli, in coppia e in gruppo.
TRAINING DAYS
22,23,25,26 novembre con Marta Ciappina
Orari 10:30-12:30 e 13:00-15:00
29,30 novembre e 2,3 dicembre con Chiara Ameglio
Orari 10:30-12:30
Costo: singola lezione 8,00 €
*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 5,00€
training di movimento e danza condotti da diversi insegnanti.
CONSCIOUS RELEASE WORKSHOP | Condotto da Agostina D’Alessandro, a cura di CorPoetica
11 e 12 dicembre, dalle 10.00 alle 17.00
Costo: 120,00€ | early bird 90,00€ entro il 3 dicembre
*per partecipare è necessaria la tessera associativa di Spazio Fattoria e CorPoetica al costo di 10,00€
Questo workshop è un’immersione nel metodo Conscious Releaseⓒ.
L’applicazione di questa tecnica ottimizza la percezione del corpo costruendo consapevolezza verso lo stato presente e le capacità del danzatore. Il corpo diventa uno strumento che permette al danzatore di esprimersi senza confini attraverso la propria immaginazione e i propri schemi motori.
Attraverso la contemplazione dello spazio interiore e il rilascio della tensione in eccesso, nasce un mezzo efficace per trasformare schemi abituali e movimenti formali nella danza. La piena creatività può essere sperimentata e la forma appare solo per servire un’espressione unica: il momento presente.
PERMEABILE | Condotto da Macula/Edoardo Sgambato e Priscilla Pizziol, a cura di CorPoetica
18 e 19 dicembre dalle 10.00 alle 17.00 + Jam domenica 19 dalle 18.00 alle 22.00
Costo: 120,00€ | early bird 90,00€ entro il 3 dicembre
*per partecipare è necessaria la tessera associativa di Spazio Fattoria e CorPoetica al costo di 10,00€
Il laboratorio si rivolge a tutt* coloro che desiderano approfondire gli strumenti che permettono al nostro corpo di accedere ad uno stato di apertura percettiva.
Da questo spazio è possibile riconoscere e diventare consapevoli degli schemi motori radicati nel nostro sistema corporeo, lasciando così spazio a nuove possibilità di emergere.
Sarà guidata un’esplorazione fisico- anatomica ispirata dallo studio della Contact Improvisation, del metodo Feldenkrais, dell’improvvisazione, della composizione istantanea così come del partnering e del floorwork. Nello specifico, la ricerca si svolgerà intorno a percezione del peso (inteso come forza) che agisce sul proprio corpo (inteso come massa), abilità del corpo nel riorganizzarsi nella caduta grazie alla libertà e la connessione delle articolazioni, modalità per espandere la consapevolezza cinestetica, rilascio della tensione muscolare in eccesso per poter accedere all’esperienza del movimento come flusso.