ALL INCLUSIVE TRAINING

All Inclusive Training è un’articolata proposta di formazione sui diversi linguaggi della scena con percorsi annuali e appuntamenti intensivi. Tutte le attività sono inclusive, rivolte a chiunque e accessibili con qualunque livello di preparazione o abilità. Il progetto è realizzato in collaborazione con CorPoetica, con il sostegno di Fondazione di Comunità Milano.

Dopo una prima parte tra ottobre 2020 e giugno 2021, in presenza o online a seconda delle normative anti-Covid vigenti, da Ottobre a dicembre 2021 All Inclusive Training ritorna con tante novità, tra cui le proposte per bambin* da 6 mesi a 8 anni!

Per informazioni allin@spaziofattoria.it

Ciascuna proposta è aperta ad un massimo di 15 partecipanti.
Per partecipare agli incontri in presenza è necessaria la tessera associativa al costo di 5 euro valida sino al 31/12/2021.

NORME DI SICUREZZA
Per accedere alle lezioni in presenza è necessario esibire il green pass e indossare la mascherina.
I locali utilizzati sono sanificati prima e dopo ogni lezione con l’utilizzo di lampade UV. A tutti i partecipanti è fornito gratuitamente gel disinfettante per le mani

ATTIVITÀ OTTOBRE-DICEMBRE 2021

CALENDARIO

LEZIONI SETTIMANALI

LUNEDI
KIDS .ore 10.00-12.00 > LILLI LAB con Valentina Bocciardi (6/36 mesi) | dal 11 ottobre
.ore 18.45-19.45 > MOVIMENTO DANZATO E BODY MIND CENTERING® con Marcella Fanzaga | dal 11 ottobre
.ore 20.00-21.30 > PRATICHE PERFORMATIVE con Marla Francis La Spada | dal 4 ottobre

MERCOLEDI
.ore 9.00-10.00 > YOGA KALEIDOS con Maura Di Vietri (con interprete LIS) | dal 8 ottobre
.ore 10.00-11.30 > PRATICHE LABAN con Micaela Sapienza | dal 6 ottobre
.ore 12.30-13.30 > RIEQUILIBRIO ENERGETICO-POSTURALE E MOVIMENTO SOMATICO BODY MIND CENTERING® con Marcella Fanzaga | dal 13 ottobre
KIDS .ore 16.30-17.15 (3/5 anni) e ore 17.30-18.30 (6/8 anni) > IN MOVIMENTO TRA COLORI ED EMOZIONI con Ingrid Gregorič e Maura Di Vietri | dal 13 ottobre
ONLINE .ore 18.45-19.15 > POTENZIAMENTO MUSCOLARE con Susanna Ferrante | dal 6 ottobre
.ore 19.30-21.00 livello open / ore 21.30-23.00 Jam > CONTACT IMPROVISATION con Elisa Ghion | dal 6 ottobre

VENERDI
.ore 9.00-10.00 > YOGA KALEIDOS con Maura Di Vietri (con interprete LIS) | dal 8 ottobre
ONLINE .ore 13.00-14.30 > EMBODIED CHOREOGRAPHY con Marcella Fanzaga | dal 15 ottobre
KIDS .ore 17.00-18.00 > IN VIAGGIO CON LA FANTASIA con Paola Costa (4/8 anni) | dal 15 ottobre

————————————————————————————————————————

CORSI INTENSIVI

ottobre
3, 24 ottobre, 23 gennaio 2022: Workshop con Silvia Lanz
16 ottobre: Kaleidos con Fattoria Vittadini
11-12-14 ottobre: Sharing Training con Rosita Mariani
16 e 17 ottobre: Workshop con Ester Braga
18-21 ottobre: THE FAMILY IS ON THE TABLE con Pieradolfo Ciulli e Viola Marietti
23 ottobre: SHAPING BODIES – Intensivo Laban con Micaela Sapienza
29, 30 e 31 ottobre: MASKA a cura di Chiara Ameglio
KIDS 30 ottobre: HALLOWEEN CRAFT con Lilli Lab / HALLOWEEN DANCE con Ingrid Gregorič e Maura Di Vietri

novembre
6 e 7 novembre: Workshop con Giovanni di Cicco
8-14 novembre: PRATICHE DEL PAESAGGIO con Olimpia Fortuni
9, 13 novembre: Formazione contact a cura di CorPoetica
20 novembre: Kaleidos con Fattoria Vittadini
20 e 21 novembre: Workshop con Mario Ghezzi
22-23-25-26 novembre: Training days con Marta Ciappina
KIDS 27 novembre: CALENDARIO DELL’AVVENTO con Lilli Lab / GIOCANDO CON LO SPAZIO PIENO E VUOTO con Caterina Basso e Teresa Noronha Feio
29-30 novembre: Training days con Chiara Ameglio

dicembre
2-3- dicembre: Training days con Chiara Ameglio
4 dicembre: Formazione contact a cura di CorPoetica
4 dicembre: Kaleidos con Fattoria Vittadini
11 e 12 dicembre: Workshop con Agostina d’Alessandro
18 e 19 dicembre: SANTA JAM contact improvisation

ADULTI - Lezioni settimanali

Embodied choreographyMOVIMENTO DANZATO E BODY MIND CENTERING® | Condotto da Marcella Fanzaga

Lunedì dalle 18.45 alle 19.45 dal 11 ottobre al 20 dicembre (escluso 25 ottobre, 8 novembre, 6 dicembre)
Costo: trimestrale (7 lezioni) 70€
*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 5,00€

Attraverso movimento e tocco, esploreremo come il nostro corpo entra in relazione con la terra e con tutti i piani dello spazio; esploreremo i nostri confini e acquisiremo maggiore consapevolezza della nostra struttura e della organizzazione dei nostri tessuti per un movimento senza sforzo.
Con l’improvvisazione e il movimento danzato ci lasceremo trasportare dal fluire dell’energia e dalle sue diverse qualità e dinamiche per nutrire la nostra creatività.
Questi incontri sono per tutt* coloro, giovani e adult*, che desiderano approfondire la relazione con il proprio corpo per trovare un movimento più integrato, fluido, funzionale e piacevole grazie alla esplorazione delle nostre strutture corporee, dalla pelle agli organi, alle ossa fino alle cellule.

______________________________________________________
Pratiche performativePRATICHE PERFORMATIVE | condotto da Marla Francis la Spada

lunedì dalle 20:00 alle 21.30 dal 4 ottobre al 20 dicembre
Costo trimestrale 300,00€
*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 5,00€

Il corso annuale di Pratiche performative è aperto a performer, danzator*, attor*, creativ*, autor*, regist*, coreograf*, artist* visiv*, musicist* e a tutt* coloro che desiderano sviluppare la propria creatività che non è altro che piacere per la vita. Il percorso si articola tra esercizi corporei presi da diversi metodi teatrali e olistici, tra cui Bioenergetica, Danza dei cinque ritmi e Linklater. Oltre agli esercizi corporei, avremo una sezione dedicata all’uso della voce di gruppo applicata alla loop station. Tutti gli esercizi sono volti ad un lavoro su noi stessi all’interno del gruppo, ci aiutano a sviluppare consapevolezza e ascolto di noi stessi in relazione all’ambiente circostante. La creatività verrà stimolata attraverso piccole creazioni performative che il gruppo inizierà a sviluppare da metà percorso. Il tema di studio è “nuovi riti collettivi”.

______________________________________________________

Pratiche LabanPRATICHE LABAN- BARTENIEFF “total body Integration” | condotto da Micaela Sapienza
Mercoledì dalle 10.00 alle 11.30 e venerdì dalle 18.00 alle 19.30 dal 6 ottobre al 26 novembre
(Date: Ottobre: Mercoledì 6, 13, 20 e 27; Venerdì 8, 15, 22 e 29. Novembre: Mercoledì 3, 10, 17 e 24; Venerdì 5,12,19 e 26)
Costo: lezione singola 15,00€ (previa prenotazione un giorno prima) | pacchetto 4 lezioni mensili 50,00€
*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 5,00€

Il Metodo Laban/Bartenieff è uno strumento per danzatori, attori, professionisti e non, interessati ad approfondire il lavoro sul movimento e a migliorare le proprie capacità espressive e comunicative. Il sistema di I. Bartenieff è dedicato allo studio delle connessioni neuromuscolari, un lavoro profondo e sottile che passa attraverso il respiro, l’apertura e la chiusura intorno al centro del corpo, il contatto con la terra, il radicamento e la spinta, l’attivazione dei muscoli profondi per arrivare ad un’integrazione e fluidità del movimento nello spazio. Il sistema di R. Laban è basato sull’apprendimento di precise categorie come ad es. le qualità di Energia Spazio, Peso, Flusso e Tempo e di altri strumenti che permettono di prendere consapevolezza delle proprie caratteristiche espressive e del proprio stile di movimento e di comunicazione. Il lavoro consiste nell’esplorare le diverse possibilità creative nella creazione di coreografie, personaggi teatrali, o semplicemente nell’osservazione diretta del movimento. Entrambi i sistemi sono strettamente interconnessi e si completano a vicenda.

______________________________________________________

BMCRIEQUILIBRIO ENERGETICO-POSTURALE E MOVIMENTO SOMATICO BODY MIND CENTERING® | condotto da Marcella Fanzaga
Mercoledì dalle 12.30 alle 13.30 dal 13 ottobre al 22 dicembre
Costo: trimestrale (9 lezioni) 90€
*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 5,00€

Un corso tonificante per il corpo e per la mente, specifico per la prevenzione dei dolori osteo-articolari in particolare a carico della colonna vertebrale, per il miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica e per il ribilanciamento del tono del pavimento pelvico e degli organi della zona addominale.
Durante la lezione vengono proposti esercizi per portare percezione e consapevolezza all’elasticità dei tessuti, al tono muscolare, all’allungamento e alla mobilità articolare, all’allineamento tra le parti del corpo e tra la mente e il corpo; e così scaricare tensioni, riequilibrare posture scorrette, facilitare il fluire dei liquidi corporei e dell’energia, sperimentare un senso di benessere globale nel movimento e di maggiore concentrazione.
Il corso si i basa su una metodologia personalizzata e rispettosa della fisiologia corporea, che integra principi di ginnastica posturale metodo Strauss, tecniche stretching e rilassamento, movimento danzato e movimento somatico Body-Mind Centering®.
Ne risulta una lezione fluida e dinamica, che lavora in profondità con leggerezza, adatta sia a chi semplicemente desidera tenersi in forma, sia a chi desidera acquisire maggiore consapevolezza del proprio corpo, sia a chi desidera scoprire nuove qualità del proprio movimento.

______________________________________________________

SUsanna FerranteONLINE POTENZIAMENTO MUSCOLARE | Condotto da Susanna Ferrante

mercoledì dalle 18.45 alle 19.30 dal 6 ottobre al 22 dicembre su Zoom
Costo: 5€ lezione singola | trimestrale (12 lezioni) 50€

Il corso tratta risveglio e attivazione muscolare della parte superiore del corpo utilizzando il controllo della respirazione. Si inizierà totalmente a corpo libero, passando con il tempo all’utilizzo di pesi leggeri (anche casalinghi come bottigliette d’acqua).

 

 

 

______________________________________________________

Contact improvisationCONTACT IMPROVISATION | condotto da Elisa Ghion/CorPoetica
Mercoledì ore 19.30/21.00 dal 6 ottobre al 22 dicembre
Costo: 12€ lezione singola | 10€ a lezione per chi si iscrive a tutto il mese
*per partecipare è necessaria la tessera associativa di Spazio Fattoria e CorPoetica al costo di 10,00€ e il certificato medico.

Questo percorso esplora e approfondisce le basi fondanti della Contact improvisation, pratica di movimento, ricerca e condivisone nata negli anni ’70 che si fonda sulla capacità di ascoltare il corpo proprio e del/dei partner, sulla fiducia reciproca, la fluidità, l’equilibrio. I partecipanti imparano a percepire la gravità e a farsi muovere da essa, a relazionarsi con il pavimento in maniera attiva, ad affinare la capacità di ascoltare il proprio corpo e quello del/dei partner, acquisendo la strumenti per gestire e scambiarsi peso in maniera fluida, continua e senza sforzo.
Le lezioni saranno arricchite con elementi di improvvisazione e composizione istantanea e integrate da approfondimenti di anatomia con approccio esperienziale.

______________________________________________________________________________________

KaleidosYOGA KALEIDOS | Condotto da Maura Di Vietri/Fattoria Vittadini con interprete LIS
venerdì dalle 9.00 alle 10.00 dal 8 ottobre al 17 dicembre
Costo: singola lezione 5,00€ | trimestrale 50,00 €

Training mattutino che attinge a diverse pratiche legate allo yoga e al release per rimettere il corpo al centro attraverso il respiro, la concentrazione, l’energia.
Si affronteranno temi come la capacità di ascolto interno ed esterno, il livello di attenzione, la sensibilizzazione della percezione del corpo, la connessione alla parte più creativa del proprio sé per perfezionare il concetto di “presenza”: viva, attenta e ricettiva nel “qui ed ora”.

______________________________________________________________________________________
Embodied choreography

ONLINE EMBODIED CHOREOGRAPHY | condotto da Marcella Fanzaga
Venerdì dalle 13.00 alle 14.30 dal 8 ottobre al 17 dicembre su Zoom
Costo: 10€ lezione singola

Questi incontri vogliono essere un tempo e uno spazio di ricerca condivisa per una pratica che dalla anatomia esperienziale del Body-Mind Centering® porti alla ricerca sul movimento espressivo e la composizione coreografica, in solo, duo o corale, nella presenza e con un senso di agio e leggerezza, gioco e curiosità.
Attraverso la relazione con lo spazio, interno ed esterno, il tocco, il movimento, la narrazione e l’osservazione di immagini faremo esperienza delle nostre srtutture anatomiche, ne ricercheremo l’embodiment, ossia il dialogo tra tutte le cellule del nostro corpo e la consapevolezza di questa comunicazione in rete, ed esploreremo la mente dei nostri sistemi corporei, ossia le loro qualità e caratteristiche funzionali ed espressive.
Da questo terreno avrà origine l’improvvisazione e la ricerca coreografica e compositiva.
Le lezioni sono aperte a tutt* coloro che vogliono approfondire la ricerca sul corpo contemporaneo in movimento, sia amator* sia professionist*senza limiti di abilità perché orientate alla valorizzazione e alla condivisione della esperienza personale e della creatività di ciascun partecipante.

ADULTI - Corsi intensivi

SIlvia LanzMOVING FROM WITHIN |Condotto da Silvia Lanz, a cura di CorPoetica
3, 24 ottobre, 23 gennaio 2022 dalle ore 10.00 alle 19.00 (con pausa pranzo/ 6 h di lezione)
COSTI: 50 euro a giornata
*per partecipare è necessaria la tessera associativa di Spazio Fattoria e CorPoetica al costo di 10,00€
Ciclo di incontri per studiare tecniche derivanti da antiche arti cinesi, trasformate e integrate nello studio del movimento e della danza.
L’accento espresso nel titolo è sui principi interni di movimento del corpo, sulla percezione di quella sostanza invisibile che è l’energia e che dà vita alle forme, sulla forza interna, sull’intenzione e sulla coltivazione dello stato di presenza attraverso il corpo.
In questi workshop confluirà l’esperienza dell’insegnante in varie arti e discipline del movimento quali: qi gong, tai ji quan, danza contemporanea e contact improvisation.
Nei vari incontri si alterneranno momenti più meditativi, terapeutici a momenti più dinamici e intensi, fisicamente e mentalmente.


FORMAZIONE CONTACT | a cura di CorPoetica
9 ottobre (@Spazio Fattoria), 13 novembre (@Spazio in via di definizione), 4 dicembre (@Spazio Fattoria) dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
COSTI:
*per partecipare è necessaria la tessera associativa di Spazio Fattoria e CorPoetica al costo di 10,00€


KaleidosKALEIDOS | Condotto da Fattoria Vittadini: Chiara Ameglio, Noemi Bresciani, Pieradolfo Ciulli, Maura Di Vietri
16 ottobre, 20 novembre, 4 dicembre 2021 dalle 10.30 alle 17.30 (con 1 ora di pausa pranzo)
Costo: singola lezione 50,00€
*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 5,00€

Training che attinge a diverse pratiche legate allo yoga e al release per rimettere il corpo al centro attraverso il respiro, la concentrazione, l’energia.
Le lezioni sono condotte a rotazione da un/una componente di Fattoria Vittadini che vi guiderà in percorso di ricerca sul movimento e sul corpo, per arrivare all’improvvisazione e alla composizione.
Si affronteranno temi come la capacità di ascolto interno ed esterno, il livello di attenzione, la sensibilizzazione della percezione del corpo, la connessione alla parte più creativa del proprio sé per perfezionare il concetto di “presenza”: viva, attenta e ricettiva nel “qui ed ora”.
Kaleidos e’ fluidità, frammenti coesi che uniti trovano un senso. Proprio come i danzatori di Fattoria Vittadini che insieme trovano la propria identità come in un caleidoscopio in cui ora siete tutt* invitat* ad entrare.


SHARING TRAINING
11,12,14 ottobre con Rosita Mariani
orari dalle 10.30 alle 12.30
Costo: singola lezione 8,00 €
*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 5,00€

training per professionisti condotto a rotazione.
Sharing Training Milano dà la possibilità a danzatori professionisti di condividere la propria pratica (share) e di allenarsi (train) con regolarità a Milano.


eSTER bRAGAFALLING INTO THE POINT OF CONTACT | Condotto da Ester Braga
sabato 16 ore 11-18.30 e domenica 17 ottobre ore 10.30-18.00
Costo: 110,00€ | early bird 90,00€ entro il 28 settembre
*per partecipare è necessaria la tessera associativa di Spazio Fattoria e CorPoetica al costo di 10,00€

La proposta è una ricerca che si muove tra Contact Improvisation, pratica basata sul continuo e reciproco ascolto e contatto tra corpi, e Play-Fight che amalgama le qualità cooperative della contact improvisation e partner-dance con i raffinati principi di combattimento della capoera e delle arti marziali interne. L’attenzione è rivolta al momento di incontro attraverso la pelle, a quello che siamo in grado di comunicare e condividere in un punto anche minimo di contatto, con quale chiarezza, peso o leggerezza, con quale intenzione o qualità di attenzione.
L’obiettivo dell’esplorazione è arrivare a danzare in un flusso libero e riuscire a riconoscere quegli schemi che disturbano il flusso invece che alimentarlo, sia danzando soli sia in relazione.


the family is on the tableTHE FAMILY IS ON THE TABLE | Condotto da Pieradolfo Ciulli e Viola Marietti
dal 18 al 21 ottobre, ore 10:00-16:00 (*mercoledì 20 ottobre dalle 13:30 alle 16:30)
Costo: 150,00 euro
*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 5,00€

Un lavoro in cui voce, corpo ed emozioni hanno, nell’azione teatrale, un rapporto ugualmente bilanciato, giocando con le possibilità che i temi dell’alimentazione (lo stare a tavola!) e del rapporto con la famiglia suggeriscono.

______________________________________________________________________________________

laban intensivoSHAPING BODIES | Condotto da Micaela Sapienza
23 ottobre, ore 11:00-18:00
Costo: 60,00 euro
*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 5,00€

Un laboratorio intensivo di pratiche Laban su Shape: Come cambia la forma all’interno del nostro corpo? Si parte dal respiro e si crea un ponte verso l’esterno. I cambi di forma avvengono lungo gli assi cardinali e si distinguono in: Emergere e Sprofondare, Avanzare ed Arretrare, Espandersi e Richiudersi. Il lavoro partirà da un training funzionale sugli schemi motori di base per arrivare al lavoro espressivo: osservazione di immagini, quadri, fotografie, ascolto degli stati d’animo nel cambio di forma, creazione di sequenze fisiche, partiture di movimento e incursioni in figure umane e non.
Aperto a danzatori, attori, terapeuti e chiunque abbia un background di movimento.

—————————————————————————————————————————————————-

maskaMASKA MASCHERA MONSTRUM | Condotto da Chiara Ameglio
29,30,31 ottobre; 29 ottobre ore 15.00 – 17.30; 30 e 31 ottobre dalle 10.30 alle 17.30 (con 1 ora di pausa pranzo)
Costo: intero 100,00€
*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 5,00€

Un percorso esperienziale tra corpo e immaginario per interagire con il territorio dell’inconscio e del “diversamente reale” per incontrare i suoi abitanti, i nostri “mostri”.
Si affronterà una pratica di ricerca fisica, vocale e espressiva attraverso l’uso della maschera: oggetto arcaico, carico di mistero. Ogni partecipante costruirà artigianalmente la sua maschera, che gli indicherà la strada, “lo muoverà”, guarderà il mondo e sarà lo strumento con cui lasciamo che il mostro si riveli. Nutrire i nostri mostri interiori attraverso l’immaginazione ci permette di conoscere e dialogare con le nostre imperfezioni, che ci permettono di indagare l’energia sprigionata dal conflitto interno, una lotta carica di potenziale espressivo.

 


Giovanni Di Cicco

ELOGIO DELLA CADUTA | Condotto da Giovanni di Cicco, a cura di CorPoetica
6 e 7 novembre ore 10.00-16.30
Costo: 130,00€ | early bird 90,00€
*per partecipare è necessaria la tessera associativa di Spazio Fattoria e CorPoetica al costo di 10,00€

Un workshop che indaga le modalità, i significati, le estensioni e le famiglie di senso inerenti al “rivolgersi” alla gravità. Un gioco estenuante, intenso, corporeo verso una detonazione di energia e di danza.
Equilibrio, disequilibrio e caduta sono finestre che si aprono nel corpo che esplora. L’esperienza del “vuoto” e dell’assenza di riferimenti, permettono di abbandonarsi allo spazio per pochi istanti. Nell’incertezza il corpo gioisce della perdita del mentale, innescando una nuova creatività.

 


Olimpia FortuniPRATICHE DEL PAESAGGIO | condotto da Olimpia Fortuni
CALENDARIO CLASSI 2021
8,9 e 11 Novembre dalle 10.00 alle 12.30
Costo: 12€ a lezione
CALENDARIO LABORATORIO 2021
12, 13 e 14 novembre: 10.00/12.30 classe, 12.30/13.30 pausa pranzo, 13.30/15.30 laboratorio
Costo: 150,00€
*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 5,00€

Attraverso la danza, la ricerca si basa sul tentativo di riappropriarsi del valore del tempo e della qualità della presenza, imparando e prendendo spunto dall’osservazione della Natura. Essere qui e ora, esattamente come fa l’animale, non rappresentandolo, ma usandone le modalità. Essere orizzontalmente e in co-relazione con l’altro, come ho appreso dalla Terra. Questa ricerca ha trasformato la qualità del mio movimento, dei miei lavori e della mia presenza in scena. È quasi una filosofia che ha riverberato dalla scena alla vita quotidiana e viceversa
dandomi degli strumenti che il contesto economico, sociale, politico e culturale in cui viviamo esclude.
Ogni incontro è così strutturato:
Pratica della costruzione del silenzio: tempo guidato e condiviso per stare nel riscaldamento del respiro;
Pratica dell’ascolto: tempo guidato e condiviso per stare nell’esercizio della produzione di pensiero;
Pratica della parola: tempo guidato e condiviso per la trasmissione di un canto;
Pratica del movimento: tempo dinamico guidato e condiviso per stare nel riscaldamento del corpo attraverso l’utilizzo delle discipline archiviate negli anni e l’utilizzo di alcuni elementi che provengono dalle arti marziali;
Nel corso del laboratorio, alla classe seguono al pomeriggio le pratiche improvvisative della durata di 2 ore per continuare a trattare i temi toccati nel riscaldamento in una condizione più personale e libera.


Mario GhezziSTILLNESS FLOWING | Condotto da Mario Ghezzi, a cura di CorPoetica
sabato 20 e domenica 21 novembre, dalle 11.00 alle 17.30
Costo: 120,00€ | early bird 90,00€ entro il 5 novembre
*per partecipare è necessaria la tessera associativa di Spazio Fattoria e CorPoetica al costo di 10,00€

Workshop di consapevolezza del movimento attraverso la Contact Improvisation
L’immobilità in movimento è un ampio concetto che spesso si pratica nella meditazione e che sta alla base di molte pratiche di movimento taoiste. Nel workshop si esplorano la qualità di movimento e di sensazioni che si strutturano e hanno come base la consapevolezza corpo-mente. L’idea è che possiamo muoverci e relazionarci fisicamente con altri corpi a differenti velocità e con differenti qualità mantenendo una stabilità corpo-mente che fluisca anche nei movimenti più acrobatici e impegnativi.
La pratica utilizzerà vari approcci come l’anatomia esperienziale, l’anatomia sottile offerta dalla Medicina Cinese e la pratica dell’attenzione della meditazione, lavorando da soli, in coppia e in gruppo.


TRAINING DAYS
22,23,25,26 novembre con Marta Ciappina
Orari 10:30-12:30 e 13:00-15:00
29,30 novembre e 2,3 dicembre con Chiara Ameglio
Orari 10:30-12:30
Costo: singola lezione 8,00 €
*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 5,00€

training di movimento e danza condotti da diversi insegnanti.


Agostina D'AlessandroCONSCIOUS RELEASE WORKSHOP | Condotto da Agostina D’Alessandro, a cura di CorPoetica
11 e 12 dicembre, dalle 10.00 alle 17.00
Costo: 120,00€ | early bird 90,00€ entro il 3 dicembre
*per partecipare è necessaria la tessera associativa di Spazio Fattoria e CorPoetica al costo di 10,00€

Questo workshop è un’immersione nel metodo Conscious Releaseⓒ.
L’applicazione di questa tecnica ottimizza la percezione del corpo costruendo consapevolezza verso lo stato presente e le capacità del danzatore. Il corpo diventa uno strumento che permette al danzatore di esprimersi senza confini attraverso la propria immaginazione e i propri schemi motori.
Attraverso la contemplazione dello spazio interiore e il rilascio della tensione in eccesso, nasce un mezzo efficace per trasformare schemi abituali e movimenti formali nella danza. La piena creatività può essere sperimentata e la forma appare solo per servire un’espressione unica: il momento presente.


MaculaPERMEABILE | Condotto da Macula/Edoardo Sgambato e Priscilla Pizziol, a cura di CorPoetica
18 e 19 dicembre dalle 10.00 alle 17.00 + Jam domenica 19 dalle 18.00 alle 22.00
Costo: 120,00€ | early bird 90,00€ entro il 3 dicembre
*per partecipare è necessaria la tessera associativa di Spazio Fattoria e CorPoetica al costo di 10,00€

Il laboratorio si rivolge a tutt* coloro che desiderano approfondire gli strumenti che permettono al nostro corpo di accedere ad uno stato di apertura percettiva.
Da questo spazio è possibile riconoscere e diventare consapevoli degli schemi motori radicati nel nostro sistema corporeo, lasciando così spazio a nuove possibilità di emergere.
Sarà guidata un’esplorazione fisico- anatomica ispirata dallo studio della Contact Improvisation, del metodo Feldenkrais, dell’improvvisazione, della composizione istantanea così come del partnering e del floorwork. Nello specifico, la ricerca si svolgerà intorno a percezione del peso (inteso come forza) che agisce sul proprio corpo (inteso come massa), abilità del corpo nel riorganizzarsi nella caduta grazie alla libertà e la connessione delle articolazioni, modalità per espandere la consapevolezza cinestetica, rilascio della tensione muscolare in eccesso per poter accedere all’esperienza del movimento come flusso.

KIDS

LEZIONI SETTIMANALI

lilli labLILLI LAB | condotto da Valentina Bocciardi
Lunedì dalle 10.00 alle 12.00 per bambini 6/36 mesi accompagnati
Costo: trimestrale (8 lezioni) 180€
*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 5,00€

Il Lilli lab farà esplorare i più piccoli attraverso la manipolazione di elementi naturali, percorsi creativi e atelier di movimento e pittura.

 

 

 

 


movimento tra colori ed emozioniIN MOVIMENTO TRA COLORI ED EMOZIONI | condotto da Ingrid Gregorič e Maura Di Vietri
mercoledì dalle 16.30 alle 17.15 (3/5 anni) e dalle 17.30 alle 18.30 (6/8 anni)
Costo: quadrimestre (sino al 31 gennaio) 250€
*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 5,00€

Le maestre Ingrid e Maura accompagneranno i bambini a muoversi e danzare tra fiabe ed emozioni alla scoperta del proprio corpo e dello spazio.

 

 

 

 


in viaggio con la fantasiaIN VIAGGIO CON LA FANTASIA | condotto da Paola Costa/Lilliput
venerdì dalle 17.00 alle 18.00 (4/8 anni)
Costo: quadrimestre (2 incontri al mese, sino al 31 gennaio) 125€
*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 5,00€

La maestra Paola farà volare con l’immaginazione e la fantasia. Il laboratorio propone viaggi per il mondo, grazie al potere dell’immaginazione, sempre accompagnati dalla nostra valigia di emozioni. La fantasia verrà stimolata attraverso il linguaggio del corpo e della musica. Al termine di questo gioco teatrale, si farà un laboratorio creativo che andrà a rappresentare quel po’ di mondo che i partecipanti avranno curiosato insieme.

 

 

 



LABORATORI ‘SABATI CREATIVI’

I sabati creativi sono pensati per bambin* tra i 6 mesi e gli otto anni. Diverse proposte tra danza, arte, giochi, creatività in inglese e laboratori teatrali per vivere un momento di emozioni e divertimento e rendere il sabato speciale e fuori dall’ordinario.

Costo: 15,00€ a lezione

halloween30 ottobre

HALLOWEEN CRAFT | condotto da Lilli Lab
ore 10.30 – 11.30 (6/36 mesi accompagnati)
*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 5,00€

HALLOWEEN DANCE | condotto da Ingrid Gregorič e Maura Di Vietri
ore 15.30 –16.30 (6/8 anni) e ore 17.00 –18.00 (3/5 anni)
*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 5,00€

 

 

 

 

avvento27 novembre

CALENDARIO DELL’AVVENTO | condotto da Lilli lab
ore 10.30 – 11.30 (6/36 mesi accompagnati)
*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 5,00€

GIOCANDO CON LO SPAZIO E LE LUCI | condotto da Caterina Basso e Teresa Noronha Feio
ore 15.30 –16.30 (6/8 anni) e ore 17.00 –18.00 (3/5 anni)
*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 5,00€

 

 

 

ATTIVITÀ GENNAIO-GIUGNO 2021

Corsi in presenza

CONTACT IMPROVISATION | Condotto da Elisa Ghion
Mercoledì ore 19:30-21:00 e venerdì ore 10:30-12:00.
Costo: lezione singola 12€ | 10€ a lezione per chi fa il pacchetto minimo 3 lezioni.

Form di iscrizione: https://forms.gle/3Peks9dnrYSJYuD96

La Contact Improvisation ispira questi incontri di indagine sul movimento attraverso diverse prospettive: uno sguardo all’anatomia si completa con momenti di automanipolazione, per affinare la comprensione del corpo attraverso il tocco. Immagini e momenti di scrittura offrono suggestioni e visioni creative sul corpo e sul movimento.

Per info: allin@spaziofattoria.it

 

CorPoetica
Nasce con l’obiettivo di approfondire, ricercare e diffondere lo studio del corpo e del movimento, attraverso eventi e percorsi di formazione di danza, improvvisazione, pratiche somatiche, benessere e crescita personale con un particolare focus sulla Contact Improvisation, in un contesto di ricerca, sperimentazione e libera espressione artistica.

______________________________________________________

KALEIDOS online | Condotto da Fattoria Vittadini I formatori di Kaleidos
Ogni venerdì ore 19:30-21:00. Ultima lezione: 18 giugno.
Costo: 10 euro a lezione.

Form iscrizioni: https://forms.gle/4mfxXZ9bAFzQPFYAA

Percorso di ricerca sul movimento e sul corpo, per arrivare all’improvvisazione e alla composizione.

Rifletteremo ed affronteremo temi come la capacità di ascolto interno ed esterno, il livello di attenzione, sensibilizzare la percezione del corpo, connettersi alla parte più creativa del proprio sé. Perfezionare il concetto di “presenza”: viva, attenta e ricettiva nel “qui ed ora”.

La caratteristica fondante e unica della compagnia è basata sulla contaminazione e la fluidità, un ecosistema eclettico in cui identità diverse creano un insieme unico, frammenti che messi insieme trovano un senso. L’incontro con coreografi, codici, poetiche e linguaggi diversi, insieme alla libertà di sviluppare la propria identità come danzatori e coreografi, può tradursi oggi in un’articolata e caleidoscopica proposta formativa

Per info: allin@spaziofattoria.it

______________________________________________________

POTENZIAMENTO MUSCOLARE | Condotto da Susanna Ferrante
19 giugno ore 11:00-12:00.
Costo: offerta libera

Form iscrizioni: https://forms.gle/amv2FomjhEt5TVUL9

Il corso tratterà risveglio e attivazione muscolare.
Attivazione muscolare della parte superiore del corpo utilizzando il controllo della respirazione.
L’attività inizialmente sarà totalmente a corpo libero, si passerà con il tempo all’utilizzo di pesi leggeri (utilizzando anche attrezzi casalinghi come bottigliette d’acqua).

Per info: allin@spaziofattoria.it

______________________________________________________

IL CORPO IN ASCOLTO | Condotto da Paolo Garghentino
Martedì 8 e 15 giugno e giovedì 10 e 17 giugno ore 19.30-21:30.
Costo lezione: 15 euro.
Form prenotazioni: https://forms.gle/qDD72oTzpVuq2wq9A

Gli incontri esplorano attraverso il corpo, il canto, la parola e il sentire sottile, una nuova qualità dello stare insieme, aprendo l’individuo alla possibilità di una libera espressione del sé nell’incontro con l’altro.
L’intento è accompagnare i partecipanti verso una presenza attiva e consapevole attraverso la creazione di uno spazio di ascolto e inclusione dove il singolo è al servizio del gruppo e il gruppo a sostegno dell’individuo.
Dopo una graduale apertura del corpo, i partecipanti saranno condotti all’incontro collettivo con esercizi che andranno a stimolare la propriocezione e il piano di ascolto più sottile delle percezioni fisiche ed emotive che attraversano il corpo. Si esplorerà poi il paesaggio emotivo individuale e collettivo, che sarà il terreno fertile d’incontro attraverso il canto e la parola. Per questa seconda fase ai partecipanti verrà richiesto di portare un testo a scelta, di poesia o prosa, imparato a memoria, e una canzone tradizionale popolare che può essere sia di origine locale che straniera.

Per info: allin@spaziofattoria.it

______________________________________________________

EMOTIONAL DANCE | Condotto da Marla Francis La Spada
Ogni giovedì ore 18:00-19:30*. Ultima lezione: 17 giugno.
*il 3 giugno eccezionalmente ore 18:30-20:00
Costo lezione: 20 euro.
Form prenotazioni: https://forms.gle/RFiiafh9d5NdNfRKA

Emotional Dance è un training psico-fisico che attraverso pratiche somatiche aiuta le energie a circolare liberamente nel corpo, sbloccando tensioni e inibizioni, permettendo così il rilascio di stress. L’esperienza che faremo fare al nostro corpo ci permetterà di educarci al piacere in una autoespressione creativa, verso un benessere totale.

Per info: allin@spaziofattoria.it

______________________________________________________

CHARMING CREATIVITY | Condotto da Marla Francis La Spada.
5 giugno ore 15:00-17:00 e 19 giugno ore 19:30-21:30
Costo lezione singola: 20 euro | due lezioni: 35 euro
Form iscrizioni: https://forms.gle/NHM34VZpp5fYsySh9

Due giorni dedicati a nutrire la vostra creatività, attraverso il movimento, la respirazione, la musica e i colori. Charm Creativity è rivolto a tutti coloro che desiderano ascoltare la propria essenza e lasciarla emergere.

Per info: allin@spaziofattoria.it

 

Corsi online

POTENZIAMENTO MUSCOLARE | Condotto da Susanna Ferrante
Ogni mercoledì ore 18:30-19:30. Ultima lezione: 23 giugno.
Costo: offerta libera

Il corso tratterà risveglio e attivazione muscolare.
Attivazione muscolare della parte superiore del corpo utilizzando il controllo della respirazione.
L’attività inizialmente sarà totalmente a corpo libero, si passerà con il tempo all’utilizzo di pesi leggeri (utilizzando anche attrezzi casalinghi come bottigliette d’acqua).

Per info e iscrizioni: allin@spaziofattoria.it

______________________________________________________

EMBODIED CHOREOGRAPHY. Lo spazio poetico del corpo – Il corpo poetico nello spazio: dal Body-Mind Centering® alla composizione coreografica | Condotto da Marcella Fanzaga.
Venerdì ore 10.30-12.00 (ATTENZIONE: il 18 giugno non ci sarà lezione). Ultima lezione: 25 giugno.
Costo: lezione singola: contributo a partire da 8€.
Le lezioni si tengono in streaming sulla piattaforma Zoom.

Partire dal corpo, dalle cellule e dai tessuti, dalle sue connessioni sistemiche, dalla sua capacità percettiva e di elaborazione creativa, perché i nostri sentimenti e pensieri non possono prescindere dal corpo per farsi segni condivisi, comunicazione tra mondi e dialogo continuo tra un dentro e un fuori, tra me e l’altro.
La danza nasce nel corpo e dal corpo, nell’ascolto dei suoi “paesaggi interiori” e delle sue metafore, nasce dalla sua architettura e plasticità, nasce dalla sua capacità di adattamento e dall’essere in continuo cambiamento tra flusso e forma.
Questi incontri vogliono essere un tempo e uno spazio di ricerca condivisa per una pratica che dalla anatomia esperienziale del Body-Mind Centering® porti alla ricerca sul movimento espressivo e la composizione coreografica, in solo, duo o corale, nella presenza e con un senso di agio e leggerezza, gioco e curiosità.
Attraverso la relazione con lo spazio, interno ed esterno, il tocco, il movimento, la narrazione e l’osservazione di immagini faremo esperienza delle nostre strutture anatomiche, ne ricercheremo l’embodiment, ossia il dialogo tra tutte le cellule del nostro corpo e la consapevolezza di questa comunicazione in rete, ed esploreremo la mente dei nostri sistemi corporei, ossia le loro qualità e caratteristiche funzionali ed espressive.
Da questo terreno avrà origine l’improvvisazione e la ricerca coreografica e compositiva.

Per iscrizioni e info: allin@spaziofattoria.it

 

Il Body-Mind Centering®, sviluppato negli Stati Uniti da Bonnie Bainbridge Cohen a partire dagli anni ’70, è un metodo esperienziale di approccio alla pedagogia del movimento e alla integrazione psicofisica fondato sul concetto di embodiment: apprendere con e nel corpo nella sua integrità, e acquisire consapevolezza del proprio essere direttamente, attraverso una esperienza corporea che coinvolge tutti i sistemi e le strutture fino al livello cellulare.
Il Body-Mind Centering®, si inserisce nel campo della somatica e si basa su conoscenze scientifiche e formali di anatomia, embriologia, fisiologia, psicologia, neuroscienze, sviluppo neuro-motorio in età evolutiva.
Integra una varietà di principi teorico-funzionali e di pratiche nell’esplorazione di tutti i sistemi corporei, del respiro e della vocalizzazione, dei sensi e della dinamica percettiva, dell’arte del tocco delle mani e del movimento, per sostenere la motricità ed espressività della persona in crescita e adulta.
Il BMC® esplora aspetti qualitativi e relazionali di movimento ed espressione e porta alla luce l’unicità dell’esperienza senso-motoria e percettiva e l’intelligenza di ciascun individuo.
Attraverso la rieducazione del movimento e la riorganizzazione degli schemi neuro motori e dei pattern, porta a un maggiore allineamento tra mente-corpo-emozioni, una maggiore consapevolezza di sé e una più profonda comprensione dell’interrelazione di corpo e mente.
Ha una vasta gamma di applicazioni: educazione e pratica del movimento, danza, yoga, bodywork, riabilitazione, psicoterapia, sviluppo infantile, educazione, musica, voce, arte, meditazione, arti marziali, atletica e altre discipline che coinvolgono l’insieme mente-corpo.

Body-Mind Centering® e BMC® sono marchi registrati di Bonnie Bainbridge Cohen usati su autorizzazione.

Workshop online

FEEL THE BODY #DIGITALVERSION | Condotto da Maura Di Vietri
26,27,28 marzo ore 16:00-18:00.
Costo: 30,00 €

Feel the body #digitalversion è un laboratorio intensivo online di 3 giorni da 2 ore ciascuno.

“L’arte provoca una cascata chimica nel cervello che dà benessere e ci rende resistenti alle malattie. Lo dicono le ultime ricerche: la bellezza di un quadro, di un concerto, di un balletto, di una scultura fa bene alla salute in generale.” Tratto da un articolo di Elena Meli

Prevedrà una parte iniziale legata ad un training fisico a cui seguirà una parte più dialogica in cui innescando ricerca, curiosità e scambio, sulla base di suggestioni e opere visive e sonore diverse faremo emergere nuove forme d’arte e d’espressione nate da improvvisazioni in stretta relazione con il video.
La prima parte di riscaldamento, che attinge a pratiche legate allo yoga servirà per ri-abitare il corpo e la percezione di ascolto attraverso il respiro. Un connubio tra stretching, respirazione, posture e fluidità dei movimenti. La seconda parte avrà come ispirazione, riferimento e confronto il lavoro di grandi artisti, pittori, scultori e fotografi che hanno caratterizzato e trasformato la nostra storia e la nostra contemporaneità.
Attraverso uno lavoro sui codici legati a spazio, direzioni, velocità, altezze e il gesto, raccoglieremo dei materiali video e non nati dalle suggestioni avute.

Per prenotarsi ai 3 giorni di laboratorio online ed avere link zoom scrivere mail a allin@spaziofattoria.it

______________________________________________________

PERFORMING PHOTOGRAPHY | Condotto da Noemi Bresciani in collaborazione con Fragile Artists
17 e 18 aprile ore 10:30-13:30
Costo: 30,00 €

Il collettivo Fragile Artists fonda la sua ricerca sul dialogo tra fotografia e danza; è così che nasce quella che abbiamo deciso di definire “performing photography”, ovvero un sistema nel quale pratiche e tecniche di creazione delle due discipline si mescolano per cercare nuovi linguaggi e decostruire ciò che conosciamo e che abbiamo imparato. Una sorta di processo del disimparare.
In questo nuovo percorso formativo ci porremo le seguenti domande:
– Qual è la relazione che si crea tra soggetto fotografante e soggetto/oggetto fotografato?
– Nella creazione di un’immagine è necessario vederla?
Siamo cresciut* in una società oculocentrica, dove è dato per scontato che per poter scattare una fotografia sia necessario posare lo sguardo attraverso l’obiettivo e premere il dito per fissare l’immagine; ora ci chiediamo se queste siano davvero prerogative necessarie. E potremmo porci le stesse domande sulla coreografia…
Quindi vi proponiamo attraverso esercizi, citazioni e provocazioni di provare a capire insieme come poter ampliare la nostra percezione di Fotograf* e Performer, allenandoci anche a stimolare i corpi a farsi percepire, non solamente osservare. Sarà un percorso che faremo insieme; il nostro compito sarà quello di destabilizzare e proporvi pratiche e giochi che vi permettano poi di creare a coppie e/o gruppi una serie di scatti performativi che l’ultimo giorno di laboratorio diventeranno un’installazione visitabile da un pubblico su invito.

Il laboratorio è aperto a tutt* con un dispositivo fotografico a disposizione (anche il cellulare va bene).

Per prenotarsi ai 2 giorni di laboratorio online ed avere link zoom scrivere mail a allin@spaziofattoria.it

 

Fragile Artists è un collettivo interdisciplinare di performer, fotografe e una drammaturga che indaga sulla relazione tra danza e fotografia. La contaminazione tra le due arti si sviluppa nella ricerca di un metodo di “drammaturgia fotografica” e nella creazione di performance sul rapporto tra corpo, immagine e identità nella società contemporanea.

______________________________________________________

ATTIVITÀ  NOVEMBRE – DICEMBRE 2020

Corsi online

CONTACT IMPROVISATION | Condotto da Elisa Ghion
mercoledì ore 19:00-22:00.
Le lezioni si tengono in streaming sulla piattaforma Zoom.
Questo percorso esplora e approfondisce le basi fondanti della CI, ovvero le  leggi fisiche applicate a uno o più corpi in movimento (gravità, momentum, inerzia). I partecipanti imparano a percepire la gravità e a farsi muovere da essa, a relazionarsi con il pavimento in maniera attiva, ad affinare la capacità di ascoltare il proprio corpo e quello del/dei partner, acquisendo la strumenti per gestire e scambiarsi peso in maniera fluida, continua e senza sforzo. Si indagherà l’arte del cadere, cosi come  la conseguente possibilità di evoluzioni aeree e acrobatiche.
Informazioni: allin@spaziofattoria.it
PRATICHE LABAN-BARTENIEFF, “TOTAL BODY INTEGRATION | Condotto da Micaela Sapienza
mercoledì ore 9:30-12:00 e venerdì ore 18:00-19:30.
Le lezioni si tengono in streaming sulla piattaforma Zoom.
Il metodo Laban-Bartenieff è uno strumento per danzatori, attori, professionisti e non, interessati ad approfondire il lavoro sul movimento e a migliorare le proprie capacità espressive e comunicative.
Informazioni: allin@spaziofattoria.it
EMOTIONAL DANCE | Condotto da Marla Francis la Spada
giovedì ore 18:00-20:30.
Le lezioni si tengono in streaming sulla piattaforma Zoom.
Emotional Dance è un training psico-fisico che attraverso pratiche somatiche aiuta le energie a circolare liberamente nel corpo, sbloccando tensioni e inibizioni, permettendo così il rilascio di stress. L’esperienza che faremo fare al nostro corpo ci permetterà di educarci al piacere in una autoespressione creativa, verso un benessere totale.
Informazioni: allin@spaziofattoria.it
CORSO DI ILLUMINOTECNICA TEATRALE | Condotto da Giulia Pastore.
NOVEMBRE: PARTE TEORICA: 23,24,25,26 novembre 2020 ore 15.00-17.30.
DICEMBRE: PARTE TEORICA: 7,8,9,10,11 dicembre 2020 ore 15:00-17:00.
Le lezioni teoriche si svolgono sulla piattaforma Zoom
PARTE PRATICA: 2 giornate in presenza da svolgersi appena la situazione sanitaria lo renderà possibile.
Il corso è pensato per chiunque voglia apprendere o approfondire le tecniche di illuminotecnica per lo spettacolo dal vivo ed è rivolto sia a chi non ha alcuna conoscenza tecnica di base, sia a chi ha già intrapreso una formazione o una professione nel campo.
Scopo del corso è fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie a lavorare con la luce, da un punto di vista drammaturgico oltre che tecnico, con autonomia e professionalità: saper distinguere le apparecchiature tecniche e utilizzarle correttamente, disegnare un piano luci e redigere una scheda tecnica.
Form di iscrizione >>> https://forms.gle/WoGS1nXHfD2KiG437
informazioni: organizzazione@fattoriavittadini.it
Per info scriveteci a organizzazione@fattoriavittadini.it

PERCORSI ANNUALI

CONTACT IMPROVISATION con ELISA GHION - mercoledì ore 19.00 - 22.00

ore 19.00-20:45 livello base; ore 21:15-23:00 livello intermedio/avanzato 

– pausa dal 21 dicembre al 10 gennaio.

condotte da CorPoetica

Costo: singola lezione 15,00€* | primo modulo (13 lezioni, fino al 16/12) 156€
*Si dà la priorità a chi si iscrive a tutto il modulo e se avanzano posti si potrà partecipare anche alla lezione singola.

Questo percorso esplora e approfondisce le basi fondanti della CI, ovvero le  leggi fisiche applicate a uno o più corpi in movimento (gravità, momentum, inerzia). I partecipanti imparano a percepire la gravità e a farsi muovere da essa, a relazionarsi con il pavimento in maniera attiva, ad affinare la capacità di ascoltare il proprio corpo e quello del/dei partner, acquisendo la strumenti per gestire e scambiarsi peso in maniera fluida, continua e senza sforzo. Si indagherà l’arte del cadere, cosi come  la conseguente possibilità di evoluzioni aeree e acrobatiche.

Le lezioni saranno arricchite con elementi di improvvisazione e composizione istantanea e integrate da approfondimenti di anatomia con approccio esperienziale.

La Contact Improvisation è una pratica di movimento, ricerca e condivisone nata negli anni ’70 che si fonda sulla capacità di ascoltare il corpo proprio e del/dei partner, sulla fiducia reciproca, la fluidità, l’equilibrio. Lo scopo è muoversi mantenendo il contatto fisico con l’altro, senza definire una sequenza esatta di movimenti e senza fermarsi alla sola ricerca estetica.

CorPoetica
Nasce con l’obiettivo di approfondire, ricercare e diffondere lo studio del corpo e del movimento, attraverso eventi e percorsi di formazione di danza, improvvisazione, pratiche somatiche, benessere e crescita personale con un particolare focus sulla Contact Improvisation, in un contesto di ricerca, sperimentazione e libera espressione artistica.

Form di iscrizione >>> https://forms.gle/pZKZDCkjZM67eF7c8

sospeso - KALEIDOS con FATTORIA VITTADINI - venerdì ore 19.30-22.00 dal 9 ottobre 2020 al 25 giugno 2021

I formatori di Kaleidosvenerdì ore 19.30-22.00 dal 9 ottobre al 25 giugno – pausa dal 21 dicembre al 10 gennaio.
Costo: singola lezione 15,00€ | trimestrale 140,00€ | annuale 350,00€

*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 10,00€

Condotto da Noemi Bresciani, Maura Di Vietri, Chiara Ameglio

Percorso di ricerca sul movimento e sul corpo, per arrivare all’improvvisazione e alla composizione.

Rifletteremo ed affronteremo temi come la capacità di ascolto interno ed esterno, il livello di attenzione, sensibilizzare la percezione del corpo, connettersi alla parte più creativa del proprio sé. Perfezionare il concetto di “presenza”: viva, attenta e ricettiva nel “qui ed ora”.

Chiara Ameglio
Performer e coreografa genovese, classe 1986, nel 2009 si diploma alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano.

Negli anni si confronta con differenti tecniche di movimento (Release e Klein Tecnique, Floor work, contact improvisation, instant-composition, Gaga, Butoh) alla ricerca di versatilità, complessità e interesse per la contaminazione nelle arti performative. Approfondisce i suoi studi in Italia e all’estero: S. Waltz & Guest, Y. Godder, R. Graziadei, A. Choen (Batsheva), V. Sieni, E. Cosimi, M. Di Stefano, P. Lattanzi. Determinanti gli incontri con: Maria Consagra (Laban-Bertenieff), M° Yoshito Ohno (Kazuo Ohno Dance Studio), Susanne Linke, Lucinda Childs, Yasmeen Godder. Cofondatrice della compagnia Fattoria Vittadini. Nel 2018 inizia la ricerca “Indagini sulla mostruosità” da cui nasce il suo primo lavoro TRIEB_L’Indagine che debutta nel 2019 al Teatro Elfo Puccini di Milano.

Noemi Bresciani
Classe 1986, cresce a Como, dove sin da giovanissima studia danza contemporanea, teatro e teatro danza. Nel 2009 si diploma in Teatrodanza presso l’Accademia d’Arte Drammatica Paolo

Grassi di Milano dove fonda, coi suoi compagni di corso, la compagnia di danza Fattoria Vittadini, con la quale ancora lavora. Inizia la sua ricerca come coreografa/performer nel 2012 e vince il premio Danza Urbana al

concorso Salice d’oro che le permette di approfondire la sua ricerca. Collabora come attrice e danzatrice e assistente alla regia con la compagnia teatrale Atopos, Scarlattine Teatro, Collettivo Snaporaz, Camilla Monga

e Sanpapiè. Nel 2014 fonda il collettivo Fragilie Artists [performing photography]. Conduce laboratori di improvvisazione, teatrodanza e performance per adulti,ragazzi e bambini, professionisti e non.

Maura Di Vietri
Lucana d’origine e milanese d’adozione. Dopo il diploma come danzatrice presso la Scuola d’Arte Drammatica P. Grassi di Milano nel 2009, è co-fondatrice della compagnia di danza Fattoria Vittadini. Dal 2013 esplora il mondo dell’insegnamento e parallelamente quello della visual e performing art, realizzando progetti fotografici, videoclip e cortometraggi. Dal 2015 danza anche in opere liriche. Nel 2019 si dedica alla creazione del suo primo spettacolo come autrice, CLOUDS che indaga il concetto di mutevolezza e trasformazione del corpo performativo in relazione a diverse forme d’arte.

Iscrizioni (qui metteremo link iscrizioni)

ATTIVITÀ ANNUALI A FREQUENZA LIBERA

sospeso - JAM CONTACT a cura di CORPOETICA - Spazio di pratica libera di contact improvisation e improvvisazione

20 settembre 2 gruppi: ore 13.00/15.00 lezione + ore 15.00/17.00 jam (primo gruppo) – pausa per sanificazione spazio e cambio gruppo – ore 18.00/20.00 lezione + ore 20.00/22.00 jam (secondo gruppo);
11 e 25 ottobre, 8 e 22 novembre, 6 dicembre, 10,17 e 24 gennaio, 7 e 21 febbraio, 7 e 21 marzo, 11 aprile, 9 maggio, 13 giugno ore 18:00-22:00 + SANTAJAM | 19 e 20 dicembre ore 10.00-22.00* in via di definizione

La Contact Improvisation è una pratica di movimento, ricerca e condivisone nata negli anni ’70 che si fonda sulla capacità di ascoltare il corpo proprio e del/dei partner, sulla fiducia reciproca, la fluidità, l’equilibrio. Lo scopo è muoversi mantenendo il contatto fisico con l’altro, senza definire una sequenza esatta di movimenti e senza fermarsi alla sola ricerca estetica.

Form di iscrizione >>> https://forms.gle/95BNurFX3Az9Krqn7

attivo online (vedi sopra) - PRATICHE LABAN-BARTENIEFF "TOTAL BODY INTEGRATION" con MICAELA SAPIENZA - dal 20 ottobre al 16 dicembre 2020

martedì 20 ottobre e mercoledì 21 ottobre lezione prova aperta.
Incontri del martedì: 27 ottobre, 3,10,17,24 novembre, 1,8,15 dicembre, ore 17:15-19:15.
Incontri del mercoledì: 28 ottobre, 5,11,18,25 novembre, 2,9,16 dicembre, ore 10:00-12:00.

Costo: lezione del 20 e del 21 ottobre 5,00€ | PACCHETTO DA 6 LEZIONI martedì o mercoledì  € 85,00 | PACCHETTO DA 8 LEZIONI martedì o mercoledì € 95,00

*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 10,00€

Condotto da Micaela Sapienza

Il metodo Laban-Bartenieff è uno strumento per danzatori, attori, professionisti e non, interessati ad approfondire il lavoro sul movimento e a migliorare le proprie capacità espressive e comunicative.

Form di iscrizione >>> https://forms.gle/jX2ktTJxcux4D3Dx6

sospeso - IL CORPO IN ASCOLTO con PAOLO GARGHENTINO - dal 20 ottobre 2020 al 29 giugno 2021

Un incontro di praticamartedì ore 22:00-00:00 dal 20 ottobre al 29 giugno 2021

Costo: prima lezione 5 euro, dalla seconda in poi 15 euro.
* per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 10 euro.

Condotto da Paolo Garghentino

Gli incontri “Il corpo in ascolto” esplorano attraverso il corpo, il canto, la parola e il sentire sottile, una nuova qualità dello stare insieme, aprendo l’individuo alla possibilità di una libera espressione del sé nell’incontro con l’altro.
L’intento è accompagnare i partecipanti verso una presenza attiva e consapevole attraverso la creazione di uno spazio di ascolto e inclusione dove il singolo è a servizio del gruppo e il gruppo a sostegno dell’individuo.

Paolo Garghentino
Nato a Milano, dopo la Laurea in Filosofia si diploma al Piccolo Teatro di Milano nel 2008. Nel 2011 continua la sua formazione alla Manchester Metropolitan University conseguendo un M.A in arti performative. Successivamente entra a far parte della compagnia polacca Song of the Goat con cui lavorerà per 4 anni. In Italia lavora, tra gli altri, con Luca Ronconi, Massimo De Francovich, Cesare Lievi e Andrea Baracco.

Form di iscrizione >>> https://forms.gle/hVjnoxrYdjNLKQbi7

attivo online (vedi sopra) - EMOTIONAL DANCE con MARLA FRANCIS LA SPADA - dal 22 ottobre 2020 al 24 giugno 2021

La compagnia I Figli di Marlagiovedì dalle 21:00 alle 23:00 dal 22 ottobre al 24 giugno

Costo: singola lezione 25 € | PACCHETTO DA 5 LEZIONI fino al 17/12 costo 100,00 € | PACCHETTO DA 8 LEZIONI fino al 17/12 costo 150,00 €

Condotto da Marla Francis la Spada

Emotional Dance è un training psico-fisico che attraverso pratiche somatiche aiuta le energie a circolare liberamente nel corpo, sbloccando tensioni e inibizioni, permettendo così il rilascio di stress. L’esperienza che faremo fare al nostro corpo ci permetterà di educarci al piacere in una autoespressione creativa, verso un benessere totale.

Form di iscrizione >>> https://forms.gle/3ZXoAjmzkhXhowKx7

sospeso - TRAINING DAYS CON FATTORIA VITTADINI - da ottobre 2020 a giugno 2021

5, 6, 8 e 9 ottobre, 30 novembre, 1,3 e 4 dicembre, 1, 2, 4 e 5 marzo, 7,8,10 e 11 giugno, ore 10:30-12:30

Costo: singola lezione 8,00 € | card 10 lezioni 70,00€

*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 10,00€

Form iscrizione ottobre (Cesare Benedetti) https://forms.gle/RD2xZnzQYH2TS5gn8
Form iscrizione novembre/dicembre (Francesca Penzo) https://forms.gle/upLWoM4d3m4EZQ2q6

sospeso - SHARING TRAINING - da ottobre 2020 a giugno 2021

il logo di Sharing Training Milano19,20,22,23 ottobre, 16,17,19,20 novembre, 14,15,17,18 dicembre, 18,19,21,22 gennaio, 15,16,18,19 febbraio, 15,16,18,19 marzo, 19,20,22,23 aprile, dal 14 al 17 giugno ore 10:30-12:30

Costo: singola lezione 8,00 € | card 10 lezioni 70,00€

*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 10,00€

***per professionisti e performer con esperienza***

Training per condividere (“share”) la propria pratica e allenarsi (“train”) con regolarità ad un prezzo accessibile.

Form di iscrizione ottobre >>> https://forms.gle/p7SkNrJNvRpZtLTz9
Form di iscrizione novembre >>> https://forms.gle/takSXYQQiYoqK1Ex6
Form di iscrizione dicembre >>> https://forms.gle/DcLStN2yGZcYXkhs7

TRAINING DAYS CON MARTA CIAPPINA - da febbraio a maggio 2021

1, 2, 4, 5 febbraio, 6,7,8,9 aprile, 3,4,6, 7 maggio, ore 10:00-12:00/12:30-14:30

Costo: singola lezione 8,00 € | card 10 lezioni 70,00€

*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 10,00€

Marta Ciappina
Danzatrice e formatrice, Marta Ciappina si forma principalmente a New York al Trisha Brown Studio e al Movement Research. Come danzatrice collabora, tra gli altri, con John Jasperse Company (New York), Luis Lara Malvacias (New York), Gabriella Maiorino (Amsterdam), Ariella Vidach – AiEP (Milano), Motus (Parigi), Daniele Albanese_Compagnia Stalk (Parma), Compagnia Daniele Ninarello (Torino). Dal 2013 collabora con la compagnia MK guidato da Michele Di Stefano. Nel 2015 inizia la sua collaborazione con Alessandro Sciarroni e nello stesso anno lavora con la compagnia svizzera Cie Tiziana Arnaboldi ed apre la collaborazione con Chiara Bersani per i progetti “Goodnight, peeping Tom” e “The Olympic Games”, produzione K3 Tanzplan Hamburg, creata in sinergia con Marco D’Agostin. Attualmente è impegnata come interprete nelle repliche delle produzioni “Still” (2017) Compagnia Daniele Ninarello , “Von” (2017) Compagnia Stalker, “Bermudas” (2017) MK.

Iscrizioni (qui metteremo link iscrizioni)

WORKSHOP

rinviato a data da definirsi_M-ASKA M-ASCHERA M-ONSTRUM con CHIARA AMEGLIO - 16, 17,18 ottobre 2020

Chiara Ameglio nella performance TRIEB16, 17,18 ottobre, ore 11:30-19:30
Costo: intero 100,00€ | early bird 80,00€

*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 10,00€

condotto da Chiara Ameglio

Un percorso esperienziale tra corpo e immaginario per interagire con il territorio dell’inconscio e del “diversamente reale” per incontrare i suoi abitanti, i nostri “mostri”.

Si affronterà una pratica di ricerca fisica, vocale e espressiva attraverso l’uso della maschera: oggetto arcaico, carico di mistero. Ogni partecipante costruirà artigianalmente la sua maschera, che gli indicherà la strada, “lo muoverà”, guarderà il mondo e sarà lo strumento con cui lasciamo che il mostro si riveli. Nutrire i nostri mostri interiori attraverso l’immaginazione ci permette di conoscere e dialogare con le nostre imperfezioni, che ci permettono di indagare l’energia sprigionata dal conflitto interno, una lotta carica di potenziale espressivo.

Chiara Ameglio
Performer e coreografa genovese, classe 1986, nel 2009 si diploma alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Negli anni si confronta con differenti tecniche di movimento (Release e Klein Tecnique, Floor work, contact improvisation, instant-composition, Gaga, Butoh) alla ricerca di versatilità, complessità e interesse per la contaminazione nelle arti performative. Approfondisce i suoi studi in Italia e all’estero: S. Waltz & Guest, Y. Godder, R. Graziadei, A. Choen (Batsheva), V. Sieni, E. Cosimi, M. Di Stefano, P. Lattanzi. Determinanti gli incontri con: Maria Consagra (Laban-Bertenieff), M° Yoshito Ohno (Kazuo Ohno Dance Studio), Susanne Linke, Lucinda Childs, Yasmeen Godder. Cofondatrice della compagnia Fattoria Vittadini. Nel 2018 inizia la ricerca “Indagini sulla mostruosità” da cui nasce il suo primo lavoro TRIEB_L’Indagine che debutta nel 2019 al Teatro Elfo Puccini di Milano.

Form di iscrizione >>> https://forms.gle/ACbbTYVV2CAVdQK27

rinviato a data da definirsi_FALLING INTO THE POINT OF CONTACT con ESTER BRAGA - 24 e 25 ottobre 2020

Ester Bragasabato 24 ottobre ore 11:00-18:30; domenica 25 ottobre ore 10:00-17:30
Con pausa pranzo

COSTO: 125 euro | early bird 100 euro per prenotazioni entro il 11 ottobre 2020
Il corso si attiva con un minimo di 6 iscritti.
Condotto da Ester Braga

La proposta è una ricerca che si muove tra Contact Improvisation, pratica basata sul continuo e reciproco ascolto e contatto tra corpi, e Play-Fight che amalgama le qualità cooperative della contact improvisation e partner-dance con i raffinati principi di combattimento della capoera e delle arti marziali interne. L’attenzione è rivolta al momento di incontro attraverso la pelle, a quello che siamo in grado di comunicare e condividere in un punto anche minimo di contatto, con quale chiarezza, peso o leggerezza, con quale intenzione o qualità di attenzione. L’obiettivo dell’esplorazione è arrivare a danzare in un flusso libero e riuscire a riconoscere quegli schemi che disturbano il flusso invece che alimentarlo, sia danzando soli sia in relazione.

Ester Braga
Esplora il movimento attraverso le più svariate pratiche fisiche: danza contemporanea, flying low e passing through, yoga, bmc, contact improvisation, e da 5 anni si concentra sulla pratica del liquid body e play-fight. Nucleo della sua ricerca è da sempre capire sé stessa, in relazione a ciò che entra in relazione con il proprio essere.

Form di iscrizione >>> https://forms.gle/Y9RFQ8Reud4V3EEc8

rinviato a data da definirsi_THE FAMILY IS ON THE TABLE con PIERADOLFO CIULLI e VIOLA MARIETTI - dal 30 ottobre al 4 novembre 2020

un dipinto convivialedal 30 ottobre al 4 novembre 2020, ore 11:30-19:30
Costo: intero 170,00 € | early bird 130,00 €

*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 10,00€
***per professionisti e performer con esperienza***

Condotto da Pieradolfo Ciulli e Viola Marietti

Un lavoro in cui voce, corpo ed emozioni hanno, nell’azione teatrale, un rapporto ugualmente bilanciato, giocando con le possibilità che i temi dell’alimentazione (lo stare a tavola!) e del rapporto con la famiglia suggeriscono.

La ricerca ruota intorno ad una situazione ideale che è quella del pasto in famiglia, circostanza che tutti noi conosciamo bene e che abbiamo vissuto svariate volte in una miriade di variabili comportamentali tra amore e odio, gioia e dolore, pace e conflitti.
Tema molto caro a tantissimi scrittori e registi Italiani di tutte le epoche, ma anche tratto tipico di uno stereotipo del nostro essere Italiani.

Crediamo che partire da qualcosa di semplice come un tavolo e 2 sedie sia una possibilità fertile e utile per chi vuole ampliare le proprie capacità artistiche.
Partendo dalle capacità attoriali e di movimento individuali e attingendo dal proprio immaginario, ci addentreremo gradualmente in un universo nuovo, surreale, libero che indaga e si pone domande sul quotidiano ma non lo emula.
Ci interessa unire il piano più evocativo concesso al linguaggio della danza con la chiarezza espressiva di un teatro parlato dove la precisione del pensiero rende sempre intelligibili circostanze, figure e riferimenti.

Viola Marietti
Attrice e regista nata a Milano nel 1992, studia canto e danza, diplomandosi alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano e frequentando vari laboratori. Oltre ai numerosi ingaggi da interprete, ha già debuttato da autrice e regista insieme alla sua compagnia (Tristeza Ensemble) e si è già applicata nel campo della pedagogia teatrale come responsabile del Corso di Formazione Permanente del teatro ATIR di Milano.

Pieradolfo Ciulli
nel 2009 si diploma presso l’Accademia Paolo Grassi di Milano al corso teatro ed è cofondatore della compagnia di danza Fattoria Vittadini.
Approfondisce i suoi studi con Yoshito Ohno; Julie Stanzak; Max Cuccaro; Maya Weimberg; Maria Consagra; Lucinda Childs, Matanicola, Maya Carrol, Renate Graziadei.
Collabora come performer con l’artista Tino Seghal e con Animanera, Matanicola, Ariella Vidach, Daniele Ninarello, Ci.e Zerogrammi, Collettivo Cinetico, Ambra Senatore. E’ autore insieme a Olimpia Fortuni dello spettacolo “Viale dei Castagni 16”.
Collabora come assistente e coreografo con i registi Federico Grazzini e Roberto Rustioni. Attualmente collabora con Fattoria Vittadini, Luc Petton Ci.e le Gutter e Le Ouvreurs de Possibles.

Form di iscrizione >>> https://forms.gle/7nRq6smALowkw9op8

rinviato a data da definirsi_STILLNESS FLOWING con MARIO GHEZZI - 21 e 22 novembre 2020

Workshop di consapevolezza del movimento attraverso la Contact Improvisation
Condotto da Mario Ghezzi, 

21 e 22 novembre, ore 10:00-18:00

L’immobilità in movimento è un ampio concetto che spesso si pratica nella meditazione e che sta alla base di molte pratiche di movimento taoiste. Nel workshop si esplorano la qualità di movimento e di sensazioni che si strutturano e hanno come base la consapevolezza corpo-mente. L’idea è che possiamo muoverci e relazionarci fisicamente con altri corpi a differenti velocità e con differenti qualità mantenendo una stabilità corpo-mente che fluisca anche nei movimenti più acrobatici e impegnativi.

La pratica utilizzerà vari approcci come l’anatomia esperienziale, l’anatomia sottile offerta dalla Medicina Cinese e la pratica dell’attenzione della meditazione, lavorando da soli, in coppia e in gruppo

Mario Ghezzi
Cresce con il basket, poi lo yoga, poi la danza, poi il tai chi. Da anni la meditazione lo guida nell’approccio al movimento, la consapevolezza come strada maestra. La Contact Improvisation è stata la forma che ha ospitato al meglio i suoi interessi e la sua ricerca sul movimento. Da più di 10 è immerso nello studio della Medicina Cinese e del Taoismo che contribuiscono ad orientare il suo studio del corpo e del movimento, quindi l’anatomia energetica è andata ad affiancare il suo interesse per l’anatomia e la fisiologia del corpo fisico.

Iscrizioni (qui metteremo link iscrizioni)

sospeso_SAMUEL BECKETT E IL CLOWN con ROBERTO RUSTIONI e PIERADOLFO CIULLI - dal 8 al 14 febbraio 2021

dal 8 al 14 febbraio, ore 10:00-17:30

Costo: intero 170,00€ | early bird 130,00€
*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 10,00€
***per professionisti e performer con esperienza***

Condotto da Roberto Rustioni e Pieradolfo Ciulli

Percorso tra teatro, azione e clow rivolto a professionisti e performer con esperienza. Piccoli-grandi eroi tragicomici che viaggiano dentro il Mistero della condizione umana con leggerezza e coraggiosa determinazione. Si prova ad attraversare il mondo di Samuel Beckett attraverso lo spirito e il corpo del clown.

Roberto Rustioni
Nasce a Milano dove incomincia ad occuparsi di teatro diplomandosi alla scuola  d’arte drammatica “Accademia dei Filodrammatici”. Nel suo percorso attorale spiacca la collaborazione costante e continua con Giorgio Barberio Corsetti, prima di iniziare un proprio percorso autoriale e registico Negli anni inizia a interessarsi alla nuova drammaturgia ispano-americana con un particolare interesse per la nuova scrittura scenica argentina. Scrive, dirige ed interpreta “Tre atti unici da Anton Cechov”, candidato ai Premi Ubu con grande successo di pubblico e critica, premio attribuito nel 2011 come miglior novità straniera a Lucido, testo di Spregelburg che porta in scena insieme a Milena Costanzo.

 

Pieradolfo Ciulli
pugliese classe 1984, si laurea in beni Culturali all’Università di Lecce nel 2008; l’anno successivo si diploma all’Accademia Paolo Grassi di Milano al corso teatro ed è cofondatore della compagnia di danza Fattoria Vittadini. Approfondisce i suoi studi con Yoshito Ohno (butoh); Julie Stanzak (Pina Baush); Max Cuccaro (Ultima Vez); Maya Weimberg (Jasmeen Godder); Maria Consagra (Laban Notation); Lucinda Childs; Matanicola(Sasha Waltz); Renate Graziadei. Negli anni lavora come performer con Tino Seghal, con la compagnia di teatro Animanera, con Matanicola, Ariella Vidach, Daniele Ninarello, Cie zerogrammi e Collettivo Cinetico, Ambra Senatore. E’ autore insieme a Olimpia Fortuni dello spettacolo Viale dei Castagni 16. Attualmente collabora con Fattoria Vittadini, Luc Petton, Ci.e le Gutter e Le Ouvreurs de Possibles.

Iscrizioni (qui metteremo link iscrizioni)

Condotto da Roberto Rustioni e Pieradolfo Ciulli
dal 30 ottobre al 4 novembre, ore 10:00-17:30

Costo: intero 170,00€ | early bird 130,00€
*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 10,00€
***per professionisti e performer con esperienza***

Percorso tra teatro, azione e clow rivolto a professionisti e performer con esperienza. Piccoli-grandi eroi tragicomici che viaggiano dentro il Mistero della condizione umana con leggerezza e coraggiosa determinazione. Si prova ad attraversare il mondo di Samuel Beckett attraverso lo spirito e il corpo del clown.

Roberto Rustioni
Nasce a Milano dove incomincia ad occuparsi di teatro diplomandosi alla scuola  d’arte drammatica “Accademia dei Filodrammatici”.

Nel suo percorso attorale spiacca la collaborazione costante e continua con Giorgio Barberio Corsetti, prima di iniziare un proprio percorso autoriale e registico Negli anni inizia a interessarsi alla nuova drammaturgia ispano-americana con un particolare interesse per la nuova scrittura scenica argentina.

Scrive, dirige ed interpreta “Tre atti unici da Anton Cechov”, candidato ai Premi Ubu con grande successo di pubblico e critica, premio attribuito nel 2011 come miglior novità straniera a Lucido, testo di Spregelburg che porta in scena insieme a Milena Costanzo.

 

Pieradolfo Ciulli
pugliese classe 1984, si laurea in beni Culturali all’Università di Lecce nel 2008; l’anno successivo si diploma all’Accademia Paolo Grassi di Milano al corso teatro ed è cofondatore della compagnia di danza Fattoria Vittadini.

Approfondisce i suoi studi con Yoshito Ohno (butoh); Julie Stanzak (Pina Baush); Max Cuccaro (Ultima Vez); Maya Weimberg (Jasmeen Godder); Maria Consagra (Laban Notation); Lucinda Childs; Matanicola(Sasha Waltz); Renate Graziadei.

Negli anni lavora come performer con Tino Seghal, con la compagnia di teatro

Animanera, con Matanicola, Ariella Vidach, Daniele Ninarello, Cie zerogrammi e Collettivo Cinetico, Ambra Senatore. E’ autore insieme a Olimpia Fortuni dello

spettacolo Viale dei Castagni 16.

Attualmente collabora con Fattoria Vittadini, Luc Petton, Ci.e le Gutter e Le Ouvreurs de Possibles.

Iscrizioni (qui metteremo link iscrizioni)

sospeso_FARMERS – CULTIVATING IMPROVISATION + IMPRO NIGHT 2021- Progetto di improvvisazione multidisciplinare

2021:
dal 15 al 19 febbraio, dal 19 al 23 aprile e dal 14 al 17 giugno, ore 13:30-18:30
+ IMPRO NIGHT | 19 febbraio, 23 aprile e 17 giugno, ore 19:30-21:30

a cura di CorPoetica

***per professionisti di diversi settori***

Progetto di improvvisazione multidisciplinare rivolto a professionisti di diversi settori. Partecipazione tramite invito/lettera motivazionale.
Ogni sessione si conclude con una serata aperta al pubblico per condividere il percorso di ricerca.

Iscrizioni (qui metteremo link iscrizioni)

sospeso_L'ARTE DELL'INCONTRO con CHIARA AMEGLIO - 12, 13 e 14 marzo 2021

Condotto da Chiara Ameglio
12, 13 e 14 marzo, ore 11:30-19:30

Costo: intero 100,00€ | early bird 80,00€
*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 10,00€

Un percorso teso a definire un linguaggio di relazione col proprio corpo, col movimento degli altri, con lo spazio e con il tempo che abitiamo, proponendo un’indagine sull’atto di incontrarsi (con un focus sulla pratica del partnering contemporaneo). Si attraverseranno quattro temi cardine: lo Spazio come segno, il Tempo – il respiro fonte inesauribile di ritmo, l’Azione – Reazione, l’Intenzione – Volontà del gesto.

Chiara Ameglio
Performer e coreografa genovese, classe 1986, nel 2009 si diploma alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano.

Negli anni si confronta con differenti tecniche di movimento (Release e Klein Tecnique, Floor work, contact improvisation, instant-composition, Gaga, Butoh) alla ricerca di versatilità, complessità e interesse per la contaminazione nelle arti performative. Approfondisce i suoi studi in Italia e all’estero: S. Waltz & Guest, Y. Godder, R. Graziadei, A. Choen (Batsheva), V. Sieni, E. Cosimi, M. Di Stefano, P. Lattanzi. Determinanti gli incontri con: Maria Consagra (Laban-Bertenieff), M° Yoshito Ohno (Kazuo Ohno Dance Studio), Susanne Linke, Lucinda Childs, Yasmeen Godder. Cofondatrice della compagnia Fattoria Vittadini. Nel 2018 inizia la ricerca “Indagini sulla mostruosità” da cui nasce il suo primo lavoro TRIEB_L’Indagine che debutta nel 2019 al Teatro Elfo Puccini di Milano.

Iscrizioni (qui metteremo link iscrizioni)

FEEL THE BODY con MAURA DI VIETRI - 26, 27,28 marzo e 4,5,6 giugno 2021

Maura di Vietri e Noemi Bresciani

Maura di Vietri e Noemi Bresciani

26, 27,28 marzo, ore 16:00-19:00, 4,5,6 giugno, ore 10:30-12:30/14:00-16:00
Costo: intero 80,00€ | early bird 60,00€

*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 10,00€

Laboratorio intensivo dedicato alla contaminazione tra i linguaggi.
Condotto da Maura Di Vietri

La prima parte di riscaldamento, che attinge a pratiche legate al Pranayama e al Power Yoga servirà per ri-bilanciare il corpo; la seconda parte improvvisativa e compositiva avrà come ispirazione, riferimento e confronto l’osservazione e lo studio di grandi artisti, pittori, scultori e fotografi che hanno caratterizzato e trasformato la nostra storia e la nostra contemporaneità. Nella parte finale della lezione il movimento istintivo nato dalle varie suggestioni visive e sonore, viene riconosciuto, codificato e reso quindi ripetibile.

Maura Di Vietri
Lucana d’origine e milanese d’adozione. Dopo il diploma come danzatrice presso la Scuola d’Arte Drammatica P. Grassi di Milano nel 2009, è co-fondatrice della compagnia di danza Fattoria Vittadini. Dal 2013 esplora il mondo dell’insegnamento e parallelamente quello della visual e performing art, realizzando progetti fotografici, videoclip e cortometraggi. Dal 2015 danza anche in opere liriche. Nel 2019 si dedica alla creazione del suo primo spettacolo come autrice, CLOUDS che indaga il concetto di mutevolezza e trasformazione del corpo performativo in relazione a diverse forme d’arte.

Iscrizioni (qui metteremo link iscrizioni)

PERFORMING PHOTOGRAPHY con NOEMI BRESCIANI/FRAGILE ARTISTS - 17 e 18 aprile 2021

Week end intensivo di composizione tra fotografia e danza alla riscoperta del dialogo tra immobilità e dinamica.

Condotto da Noemi Bresciani in collaborazione con Fragile Artists

17 e 18 aprile, ore 10:30-17:30
Costo: intero 100,00€ | early bird 80,00€

*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 10,00€

Noemi Bresciani
Classe 1986, cresce a Como, dove sin da giovanissima studia danza contemporanea, teatro e teatro danza. Nel 2009 si diploma in Teatrodanza presso l’Accademia d’Arte Drammatica Paolo

Grassi di Milano dove fonda, coi suoi compagni di corso, la compagnia di danza Fattoria Vittadini, con la quale ancora lavora. Inizia la sua ricerca come coreografa/performer nel 2012 e vince il premio Danza Urbana al

concorso Salice d’oro che le permette di approfondire la sua ricerca. Collabora come attrice e danzatrice e assistente alla regia con la compagnia teatrale Atopos, Scarlattine Teatro, Collettivo Snaporaz, Camilla Monga

e Sanpapiè. Nel 2014 fonda il collettivo Fragilie Artists [performing photography]. Conduce laboratori di improvvisazione, teatrodanza e performance per adulti,ragazzi e bambini, professionisti e non.

Fragile Artists
Attivo dal 2013, Fragile Artists è un collettivo interdisciplinare di performer, fotografe e una drammaturga che indaga sulla relazione tra danza e fotografia. La contaminazione tra le due arti si sviluppa nella ricerca di un metodo di “drammaturgia fotografica” e nella creazione di performance sul rapporto tra corpo, immagine e identità nella società contemporanea.

Iscrizioni (qui metteremo link iscrizioni)

BODYSCAPE con NOEMI BRESCIANI - 15 e 16 maggio 2021

Condotto da Noemi Bresciani
15 e 16 maggio, ore 10:30-17:30

Costo: intero 100,00€ | early bird 80,00€
*per partecipare è necessaria la tessera associativa al costo di 10,00€

Si propone un percorso intensivo tra danza, architettura e filosofia per indagare il corpo come paesaggio e il suo relazionarsi con lo spazio.

Alla base due quesiti: Quali sono i confini del nostro corpo? Ha confini?

Noemi Bresciani
Classe 1986, cresce a Como, dove sin da giovanissima studia danza contemporanea, teatro e teatro danza. Nel 2009 si diploma in Teatrodanza presso l’Accademia d’Arte Drammatica Paolo

Grassi di Milano dove fonda, coi suoi compagni di corso, la compagnia di danza Fattoria Vittadini, con la quale ancora lavora. Inizia la sua ricerca come coreografa/performer nel 2012 e vince il premio Danza Urbana al

concorso Salice d’oro che le permette di approfondire la sua ricerca. Collabora come attrice e danzatrice e assistente alla regia con la compagnia teatrale Atopos, Scarlattine Teatro, Collettivo Snaporaz, Camilla Monga

e Sanpapiè. Nel 2014 fonda il collettivo Fragilie Artists [performing photography]. Conduce laboratori di improvvisazione, teatrodanza e performance per adulti,ragazzi e bambini, professionisti e non.

Iscrizioni (qui metteremo link iscrizioni)