CORSI DI DANZA E TEATRO

Corsi e training rivolti a professionisti e non sulle diverse discipline della scena

Per informazioni sui prossimi corsi info@fattoriavittadini.it

WORKSHOP

GAGA WORKSHOP | 28 & 29 maggio

PRESENTAZIONE

Gaga è il linguaggio del movimento del corpo sviluppato  per da Ohad Naharin, parallelamente al suo lavoro di coreografo e direttore artistico della Batsheva Dance Company.

Gaga è nato dalla credenza nel potere di guarigione del corpo attraverso il movimento e la continua evoluzione di esso .

Le classi di Gaga sono basate su un profondo ascolto del corpo e delle sensazioni fisiche.

 

 -Gaga / people, aperte al pubblico e disponibili per chiunque, a qualsiasi età, senza la necessità di esperienze precedenti.

Gaga/people offre uno spazio per connettersi al proprio corpo e all’immaginazione,per conoscere sensazioni fisiche, migliorare la propria flessibilità e stamina, esercitare la propria agilità ed il potere esplosivo del corpo, e godersi il piacere del movimento in un’atmosfera accogliente e aperta.

ELENA BOLELLI

Elena è un’artista, danzatrice, creatrice e insegnate qualificata di Gaga Movement language originaria di Bologna. Dopo aver conseguito la laurea e master in performing arts in Inghilterra, Elena ha lavorato per la compagnia Holstebro Dance company in Danimarca, dove ha avuto l’opportunità di interpretare coreografie di Jason Mabana, Stephanie Thomasen, Thomas Bentin, Marie BrolinTani e Tim Rushton. Successivamente Elena è entrata nella compagnia Inglese Sweetshop revolution, con cui ha collaborato fino a gennaio 2022, momento in cui vince il bando presso Teatro Ferrara Off dove attualmente collabora e insegna Gaga. Da Febbraio 2022 inizia anche una collaborazione con Ildance in Svezia.

INFO E ISCRIZIONI

ORARIO > 9.30 – 10.30

CONTRIBUTO > 12,00 € singola lezione

ISCRIZIONI > disponibilità 20 posti

Per maggiori informazioni e iscrizioni scrivere a info@fattoriavittadini.it

 

 

WORKSHOP

ALTA FORMAZIONE - AMBRA SENATORE | 28 & 29 maggio

PRESENTAZIONE

Ambra Senatore propone un lavoro che unisce l’attenzione al movimento danzato e ad elementi teatrali. Partendo dall’ascolto del corpo si esplorerà la relazione tra corpo e spazio, nel tentativo di limitare al minimo la scelta volontaria nel movimento. Attraverso momenti di improvvisazione e di gioco si lavorerà sull’ascolto del gruppo, sulla relazione con l’altro, sull’osservazione e trasformazione di azioni, gesti ed espressioni tratti dal quotidiano.

AMBRA SENATORE

Performer e coreografa attiva tra Italia e Francia, Ambra Senatore ha lavorato, tra gli altri, con Giorgio Rossi, Jean Claude Gallotta, Georges Lavaudant, Marco Baliani, Antonio Tagliarini e Roberto Castello. Dopo alcune esperienze di creazione collettiva, tra il 2004 e il 2008 è autrice di assoli che muovono dall’osservazione fisica di semplici eventi consueti giungendo alla scrittura di partiture di azioni che spostano il punto di vista sulla realtà con una vena umoristica e surreale. Dal 2009 crea spettacoli di gruppo in cui fonde dinamiche di movimento danzate con elementi teatrali e pennellate di gesti consueti. Nel suo lavoro, spesso colorato di ironia, l’evocazione della realtà per frammenti si accompagna all’esplicita dichiarazione del gioco della finzione teatrale e all’interrogarsi continuo sulla natura della forma spettacolo. Attraverso un fine lavoro di composizione drammaturgica offre uno sguardo tagliente sull’essere umano e sulle relazioni. La presenza diretta e vivace dei danzatori, crea una forte complicità con gli spettatori.

Dal 2016 alla direzione del Centre Chorégraphique National de Nantes, continua a dedicarsi alla creazione di pièces per il palcoscenico e a progetti che si svolgono in contesti differenti, guidata dal desiderio che la danza sia un mezzo per creare delle occasioni d’incontro tra le persone, per favorire la conoscenza di se stessi e dell’altro attraverso il corpo e la parola, apprezzare le differenze nel rispetto e nell’ascolto.

 

INFO E ISCRIZIONI

ORARIO >11.00-18.00

CONTRIBUTO > 200€ singolo workshop | 360€ Matan Nicola + Ambra Senatore

ISCRIZIONI > disponibilità 20 posti

Per maggiori informazioni e iscrizioni scrivere a info@fattoriavittadini.it

 

WORKSHOP

ALTA FORMAZIONE - MATAN ZAMIR | 25 & 26 giugno

THE DIRECT ROUTE

In this workshop, I will share my artistic practice, which is devoted to an advanced physical exploration that constantly corresponds with philosophical and spiritual teachings. My focus is the body, allowing it to be the root, channel, altar, and ultimately the shining expression of our unique identities. We will tune in with conscious meditations and mental release. improvisation will be used as a strategy to unlearn the habits of the mind. We will investigate our entire sensorial experience, sense perception, and states of awareness among diverse physical and emotional conditions to expand how we perceive our body-mind. As a result, we will enrich our artistic skills as creative performers and find direct routes to our infinite source of creativity.

www.theprogressivewave.com

www.matanicola.com

 

MATAN ZAMIR

coreografo e performer israeliano di base a Berlino già danzatore di Batsheva Ensemble, Sasha Waltz & Guest e fondatore di matanicola e The progressive wave. Il training condotto da Matan nasce da un’esplorazione fisica avanzata che corrisponde costantemente ad insegnamenti filosofici e spirituali con l’obiettivo di rendere il corpo la chiara espressione dell’identità unica di ciascun partecipante. Attraverso pratiche come meditazioni consapevoli e rilascio mentale, improvvisazione usata come strategia per disimparare le abitudini della mente, si indagherà la propria esperienza sensoriale per espandere il modo in cui si percepisce il proprio corpo-mente e  arrivare così ad arricchire le proprie capacità come artisti creativi.

 

INFO E ISCRIZIONI

ORARIO >10.00-18.00

CONTRIBUTO > 200€ singolo workshop | 360€ Matan Nicola + Ambra Senatore

ISCRIZIONI > disponibilità 20 posti

Per maggiori informazioni e iscrizioni scrivere a info@fattoriavittadini.it

 

 

CORSI DI TEATRO

FANTASMI - CORSO DI TEATRO SPOON RIVER | ottobre 2021 - maggio 2022

Fantasmi“FANTASMI” ATELIER DI TEATRO INTORNO A L’ANTOLOGIA DI SPOON RIVER DI E.L. MASTERS
Il fantasma, lo spettro e lo spirito inquieto attraversano la letteratura, il teatro e la storia delle idee sin dagli albori dell’umanità. Portatori di memoria a cavallo tra due mondi, i fantasmi, sono da sempre protagonisti della letteratura teatrale.
L’atelier di teatro, una collaborazione tra l’associazione culturale Walking in Fabula e Teatro Elfo Puccini di Milano, giunto alla sua terza edizione, propone un percorso di ricerca teatrale attorno alla figura del fantasma all’interno dell’opera “Antologia
di Spoon River” di Edgar Lee Masters. Saranno indagate le infinite potenzialità espressive dell’opera: dall’ironia della commedia alla tragedia e al grottesco, senza dimenticare le contaminazioni con il mondo musicale e il lavoro espressivo
con il corpo e il movimento.
L’atelier terminerà con una restituzione pubblica sotto forma di studio finale sul palcoscenico della Sala Shakespeare del Teatro Elfo Puccini di Milano.
DURATA E FREQUENZA
– L’atelier si svolgerà dal 28 Ottobre 2021 e terminerà ad Aprile / Maggio 2022.
– Il percorso si svilupperà in 33 incontri (per un totale di 76 ore) più studio finale.
– Gli incontri si terranno nelle giornate di Martedì e Giovedì dalle 21.00 alle 23.00 presso Spazio Fattoria, Via Giulio Cesare Procaccini 4, Fabbrica del Vapore, Milano.
A CHI È RIVOLTO
Allievi con alle spalle almeno un anno di corso di teatro.
NUMERO PARTECIPANTI: Max 20.
AMMISSIONE
Il corso prevede una prova di ammissione che comporterà:
– Invio di un curriculum vitae con indicate le precedenti esperienze teatrali.
– Colloquio conoscitivo via Web.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione corrisponde a 880€ soci Walking in Fabula, 900€ non soci. La quota associativa annuale (facoltativa) corrisponde a 10 euro. La cifra dovrà essere versata interamente al momento dell’iscrizione successivamente all’esito della prova d’ammissione.
ISCRIZIONE.
– La partecipazione al colloquio di ammissione dovrà avvenire tramite mail a info@walkinginfabula.it allegando il proprio cv. Il materiale dovrà essere inviato entro e non oltre il 15 Ottobre 2021.
– I partecipanti selezionati sulla base del curriculum vitae saranno contattati per effettuare il colloquio conoscitivo via Web.

DOCENTI
Umberto Petranca e Chiara Callegari

OPEN DAY ONLINE
Il 30 settembre 2021 dalle 18.30 alle 19.30 avrà luogo un incontro di presentazione del corso su piattaforma Zoom dove verrà fornito ulteriore materiale di approfondimento, dove sarà possibile effettuare domande e confrontarsi sui contenuti, le modalità di erogazione dell’offerta formativa e la prova di ammissione.
PER PARTECIPARE ALL’OPEN DAY OCCORRE MANDARE UNA MAIL A: info@walkinginfabula.it CON OGGETTO “ISCRIZIONE OPEN DAY”

CONVEZIONI PER GLI ALLIEVI
Gli allievi ammessi all’Atelier potranno usufruire di una speciale convenzione con il teatro Elfo Puccini di Milano che consentirà per la durata del corso di assistere a tutti gli spettacoli in stagione al prezzo di 13,50 euro. Gli allievi che si assoceranno a Walking in Fabula avranno diritto ad una scontistica su tutte le attività dell’associazione.
INFO E ISCRIZIONI
Walking in fabula – Percorsi tra natura e teatro. Email: info@walkinginfabula.it, Tel: 3334068537, www.walkinginfabula.it